Tartaruga e testuggine, spesso identificate come un unico animale, sono invece due creature distinte che appartengono alla stessa famiglia delle Testudines. I due rettili appartengono a due gruppi diversi e hanno delle differenze sostanziali; la principale diversità riguarda l’ambiente in cui i due animali vivono. Se le tartarughe amano l’acqua, sia dolce che salata, le testuggini preferiscono la terra ferma; tuttavia, occorre precisare che per alcune specie, di entrambe le razze, questa distinzione è meno netta.
Il punto di partenza per distinguere la tartaruga dalla testuggine è dunque comprendere quanto tempo l’animale preferisce stare in acqua; proprio per questa caratteristica esistono, ad esempio, delle testuggini che, per stare lontano da fiumi, laghi o mare, vivono nei deserti. Tuttavia esistono dei rettili che possono essere considerate una sorta di incrocio tra le due specie di animali; quest’ultimi infatti preferiscono vivere a metà tra l’acqua e l’asciutto, esse sono le tartarughe di palude. A parte questa differenza legata all’habitat, esistono poi delle peculiarità anche fisiche che permettono di differenziare i due animali.
In linea di massima si potrebbe dire che la tartaruga vive sia in acqua (può essere marina e dolce, a seconda della specie) sia sulla terraferma, quella palustre vive in acque dolci e sulla terra, mentre la testuggine vive solo sulla terra. A questo si aggiunge il fatto che, se viste dal punto di vista fisico, tartaruga e testuggine hanno delle differenze sostanziali. Le tartarughe hanno, in genere, le zampe più piatte (proprio perché trascorrono più tempo in acqua); inoltre il corpo delle testuggini è meno allungato e piatto rispetto a quello delle tartarughe che hanno un fisico più idrodinamico. Per quanto riguarda il carapace delle testuggini è tendenzialmente arrotondato, a forma di cupola, mentre quello delle “cugine” d’acqua e palustri è più appiattito. Infine, benché entrambi i rettili siano molto longeve, la loro vita ha una durata nettamente diversa; la tartaruga vive in media circa ottanta anni, le testuggini possono raggiungere addirittura i duecento anni.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…