Grillo: leggende e credenze legate al canto di questo insetto

Il canto del grillo è un suono a cui si legano molte credenze popolari che vedono in questa pratica naturale dell’insetto segni e presagi; intorno ad esso ruotano infatti leggende e credenze che vengono da tutto il mondo e che attribuiscono un significato diverso al caratteristico verso dell’insetto dalle agili zampe. Di questa famiglia di insetti esistono due specie: quello domestico e quello campestre (o canterino). Essi hanno peculiarità che li distinguono ed altre che li accomunano.

Il grillo domestico ha livree gialle con delle macchie marroni, è lungo circa due centimetri e vive in prossimità delle case; sia che esse si trovino in campagna, sia che si trovino in città. Il grillo campestre invece è più grande, con le livree scure e lucenti; è detto anche canterino proprio per il verso prodotto dai maschi della specie per attirare le femmine. Il suono emesso può essere sentito anche da lunghe distanze e viene definito come una sorta di canto nuziale emesso in primavera ed estate; il suono è prodotto dall’animale sfregando due apposite parti delle ali anteriori e si caratterizza per un’unica nota ripetuta per molto tempo.

Le leggende legate al canto del grillo

Al canto di questo insetto sono legate diverse credenze popolari che attraversano tutto il mondo. In Cina, ad esempio, si ritiene che il canto del grillo sia portatore di fortuna; si pensa che se le persone dal cuore puro ne catturino uno possano addirittura esprimere un desiderio che verrà esaudito. In Brasile, invece, esiste una credenza popolare secondo la quale i grilli siano in grado di portare buone o cattive notizie a secondo del loro colore; positive se l’insetto è verde, negative se l’animale è nero. Quando il grillo canta però è l’annuncio di una gravidanza in famiglia. In Italia, infine, esiste una credenza secondo la quale il canto del grillo indica l’arrivo del bel tempo e della bella stagione. 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago