Sterilizzazione felina: quando risulta necessaria e possibili conseguenze

Benché possa apparire una pratica invasiva, in certe situazioni, la sterilizzazione diventa per la gatta una condizione necessaria per il suo benessere. Questa procedura non è diretta solo ad impedire l’arrivo di cucciolate, ma può aiutare la micia a prevenire diverse malattie o disturbi per la sua salute. Trattandosi di una misura tanto estrema quanto assolutamente delicata, esistono dei momenti specifici in cui lasciare che un veterinario agisca verso questa operazione. Sono diversi gli aspetti che bisogna considerare prima procedere.

La sterilizzazione, conosciuta anche come ovariectomia, consiste nell’asportazione delle ovaie nelle gatta. Questo intervento va eseguito quando la micia raggiunge l’età fertile, dunque dai 6 ai 9 mesi. Ma prima dell’operazione è importante prendere in considerazione tanti fattori. La razza (alcune specie possono raggiungere l’età matura più tardi), il peso, la condizione di stress che potrebbe influire nell’animale ed in fine la stagione di nascita del gatto (in genere, le mice nate nei mesi freddi sono più precoci), sono elementi importanti da tenere in considerazione prima di procedere con la sterilizzazione.

I benefici e le problematiche legate alla sterilizzazione

Nonostante si presenti come una procedura estrema, in realtà si tratta di una misura che permette la prevenzione di gravi malattie come il tumore alla mammella; a questo si aggiungono altri benefici per l’animale. Con la sterilizzazione infatti si possono prevenire anche malattie sessualmente trasmissibili, come il virus dell’immunodeficienza felina o la leucemia felina. Inoltre questa operazione riduce lo stress nella gatta legato a gravidanze problematiche o eccessivo desiderio sessuale. Tuttavia, ai benefici potrebbero, a volte, accompagnarsi alcune conseguenze meno positive. L’eccesso di fame, con il seguente aumento di peso, potrebbe essere una delle problematiche derivate dalla sterilizzazione; in questo caso sarà dunque necessario controllare con maggiore attenzione l’alimentazione della gatta. Ma, benché per molti si tratti di una procedura ingiusta (poiché costringe la gatta ad una condizione innaturale), la sterilizzazione è considerata da tanti una pratica necessaria per il benessere dell’animale.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago