Primo Piano

Allevare un riccio: come abituarlo all’odore del proprietario

Il riccio, noto soprattutto per i suoi aculei, è apprezzato anche per il muso appuntito e le orecchie rotonde che gli conferiscono un aspetto tenero. Oggi, questi piccoli animali “spinosi” sono molto ricercati come creature domestiche; tuttavia è importante tenere presente che per familiarizzare con i ricci è necessario creargli un ambiente tranquillo, nel quale essi si possano abituare alla presenza umana ed interagire con i proprietari. Affinché questo sia reso possibile esistono delle tecniche specifiche per allevare questi animali e abituarli all’odore delle persone con le quali vive.

L’odore è fondamentale per il riccio, infatti questi animali non hanno una vista molto sviluppata; per questo l’olfatto diventa per i ricci un senso assolutamente fondamentale. Per abituarsi al suo proprietario, l’animale dovrebbe essere preso ogni giorno in mano; solo riconoscendo il suo odore il riccio potrà creare un legame e abituarsi alla sua presenza. È importante tenere l’animale sempre in maniera delicata e reggerlo per l’addome in modo da non fargli male. Esistono poi delle soluzioni per evitare che il riccio possa ferire, involontariamente, con i suoi aculei.

Come abituare il riccio alla presenza umana

Sarebbe opportuno non usare mai dei guanti protettivi, questo infatti potrebbe impedire al riccio di riconoscere l’odore del suo proprietario. Gli aculei infatti non sono molto aguzzi da ferire le persone, ma se comunque si preferisce indossare dei guanti, in maniera preventiva, è consigliato tenerli solo quando si preleva l’animale dalla sua gabbietta e togliergli quando si prende il riccio tra le mani. Mettere un capo d’abbigliamento usato all’interno del giaciglio dell’animale potrebbe agevolare la piccola creatura ad abituarsi all’odore del suo proprietario. Inoltre, durante la fase di addomesticamento, sarebbe meglio evitare profumi o cosmetici dalle profumazioni troppe intense; queste infatti potrebbero confondere l’animale e rallentare la sua familiarizzazione con il proprietario. Ottenuta la fiducia del riccio la creatura si sentirà tranquilla tra le mani del suo “papà” o della sua “mamma” umana.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago