Primo Piano

Come allevare un cincillà ed abituarlo a dormire nella gabbia: passaggi fondamentali

Dopo anni in cui gli animalisti si sono battuti per eliminare la caccia ai cincillà resi animali da pelliccia, questi mammiferi sono oggi ricercati come animali domestici. Appartengono alla famiglia dei Chinchilla lanigera e si caratterizzano per un’indole docile e simpatica. Tra le sue peculiarità vi è il fatto che preferisce dormire di giorno e vegliare di notte. Per questo quando si decide di adottarlo come animale domestico è bene sapersi relazionare con le sue abitudini. È dunque importante educare la creatura a vivere in casa e a dormire dentro la sua gabbia.  A tal proposito esistono delle accortezze che non vanno mai sottovalutate.

Per abituare un cincillà alla gabbia è importante che essa sia posizionata in un luogo non umido e privo di correnti d’aria, ma da dove l’animale possa sempre vedere i suoi proprietari. Ma, considerate le “attività notturne” del piccolo mammifero è meglio posizionare la gabbia lontana dalle camere da letto della famiglia umana. È importante inoltre pulire il giaciglio dell’animale, almeno ogni settimana, e dotarlo di una vaschetta di sabbia, nella quale il cincillà possa rotolarsi e ripulire il suo pelo.

Come rendere un cincillà un animale domestico

Come per la maggior parte degli animali, abituati a vivere in natura, anche il processo di educazione del cincillà richiede pazienza e dedizione. Si tratta di una creatura molto dolce, ma dotata di tempi di apprendimento che possono variare da esemplare ad esemplare; affinché il roditore si abitui alla vita con gli esseri umani è fondamentale non trascurare mai le sue esigenze. Abituarlo alla gabbia, dunque, vuol dire anche dotarla di rametti di legno che il cincillà potrà rosicchiare per limarsi i denti. Nonostante l’animale potrebbe trascorrere gran parte delle ore diurne a dormire, questo non vuol dire che esso debba sempre rimanere rinchiuso in gabbia. Il cincillà potrebbe metterci un po’ di tempo ad abituarsi al nuovo ambiente, ma presto desidererà, per via della sua curiosità, fare parte integrante della famiglia. A tal proposito servirà attrezzare la casa per le sue esigenze; farlo uscire almeno per un’ora alla sera ed evitare possibili pericoli. Ad ogni modo è bene non lasciarlo mai da solo e sorvegliarlo, poiché oltre a rosicchiare qualsiasi cosa, potrebbe rischiare di farsi del male.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago