Dall’Ecuador arriva un insetto strano: grande come un’unghia, assomiglia ad un popcorn [FOTO]

Si tratta di una specie ancora poco conosciuta, ma dalle sembianze davvero insolite: l’insetto che assomiglia ad un popcorn. Il suo nome scientifico è Planthopper Nymph e si tratta di una creatura più piccola di un’unghia che ricorda nella forma e nel colore lo snack ottenuto dai chicchi di mais. L’animale, le cui immagini hanno fatto in breve tempo il giro del mondo, arriva dall’Ecuador e a scoprirlo, secondo quanto si apprende anche dal sito Nerdist, è stato lo scienziato Andreas Kay.

La scoperta risale a pochi di anni e riscontra attualmente ancora molto entusiasmo proprio per le sembianze bizzarre dell’insetto. Tra tutti gli esemplari appartenenti al mondo animale, gli insetti sono forse quelli che maggiormente regalano varietà di forme, colori e dimensioni; il Planthopper Nymphun, con le sue sembianze praticamente identiche ad un popcorn, ne è una testimonianza diretta. La creatura infatti si ricopre di filamenti bianchi che le permettono di difendersi dagli attacchi esterni; sono proprio questi a conferirle questo aspetto originale.

Le peculiarità dell’insetto simile ad un popcorn

Lo scienziato Andreas Kay trascorse otto anni (fino al 2019, anno della sua morte) a studiare queste creature dalla forma particolare. Il Planthopper Nymph proviene dalla famiglia dei Fulgoroidei, una delle più grandi presenti nel mondo degli insetti: essa consta infatti di ben 12.000 specie diverse. Questo piccolissimo essere vivente, simile ai popcorn, è dotato di filamenti bianchi cerosi che caratterizzano il suo corpo e gli permettono di difendersi dagli attacchi dei predatori esterni; inoltre, la cera prodotta, lo rendere idrofobo, quindi in grado di respingere l’acqua. Si tratta di un insetto capace di mimetizzarsi tra le piante in mezzo alle quali vive; infine a renderlo particolare anche la sua camminata: il Planthopper Nymph infatti, saltella lentamente e silenziosamente proprio per non attirare l’attenzione e proteggersi dagli attacchi. (In calce un frame del video pubblicato dal professor Andreas Kay).

Planthopper NymphPlanthopper Nymph

 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago