Perché i coccodrilli tengono la bocca aperta? Strano modo di rilassarsi e regolare la temperatura corporea

I coccodrilli sono animali che generano a volte terrore per il loro aspetto temibile; ma allo stesso tempo anche molta curiosità, per via dei loro atteggiamenti assolutamente affascinanti. Le caratteristiche singolari di questo rettile, spesso dalle dimensioni giganti, sono molteplici. Si tratta di predatori che passano gran parte dello loro vita praticamente immobili; tuttavia il loro attacco risulta per le vittime, designate come pasto, quasi sempre letale. Oltre alla forza, ciò che stupisce di questi animali è proprio la loro capacità di stare fermi per moltissimo tempo e il fatto che essi tengano spesso la bocca totalmente spalancata.

Osservando i coccodrilli, sia all’interno di zoo o bioparchi, sia nei loro habitat naturali, sarà capitata di accorgersi che questi animali sono soliti tenere la bocca aperta specialmente quando sono rilassati. Nonostante questo potrebbe apparire un atteggiamento bizzarro da parte dei grossi predatori, questo stratagemma serve al rettile di regolare la sua temperatura corporea.

Come i coccodrilli regalano la temperatura del loro corpo

La respirazione e la regolazione della temperatura corporea avviene in maniera singolare nei coccodrilli; essi sono animali a sangue freddo, ovvero la loro temperatura corporea dipende dall’ambiente esterno. Il coccodrillo è dotato inoltre di una zona secondaria, nella bocca, che gli permette di respirare anche quando hanno la bocca piena d’acqua. Questi animali sono dotati inoltre di narici extra nella parte posteriore della gola, in cui, una parte della lingua detta valvola palatale, si chiude in modo da non farli soffocare o annegare quando aprono la bocca sott’acqua. Come si è osservato i coccodrilli sono soliti rimanere a bocca aperta anche quando si rilassano; questo avviene perché in questo modo essi regolano la temperatura del loro corpo. Questi rettili, usano le mascelle per stabilizzare il calore corporeo; aprendole e chiudendole libera o accumula il calore necessario. Tenere la bocca spalancata quando sono al sole, aiuta i grossi predatori a regolarizzare questo importante processo vitale.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago