Benché una credenza diffusa affermi che il gatto nero sia addirittura portatore di sfortuna, in realtà tutte le razze con questo particolare manto, sono molto pregiate e ricercate. Il mito legato alla “paura” dei gatti neri è purtroppo presente in maniera smisurata in diverse culture; si tratta di una leggenda talmente radica che, spesso, risulta difficile da smentire. L’idea che questi mici possano essere di malaugurio risale al Medioevo e nonostante siano passati secoli, per qualcuno risulta difficile scardinare questa diceria assolutamente errata.
Nel Medioevo era credenza diffusa che il gatto nero fosse il “fedele amico” delle streghe e quindi addirittura un essere demoniaco; il felino divenne persino vittima di cacce e persecuzioni. Inoltre una leggenda, risalente sempre alla stessa epoca storica, narra che i cavalli che attraversavano le strade di notte fossero intimoriti dal passaggio dei gatti (neri, solo perché così apparivano al buio) e si fermassero di colpo, generando scompiglio tra i passeggeri delle carrozze. Ovviamente si tratta di una credenza falsa dalle fondamenta inesistenti, eppure ancora c’è chi teme l’attraversamento di un gatto nero. È invece interessante sapere che le razze, con questa singolare caratteristica, sono invece molto pregiate e ricercate dagli amanti dei gatti.
Le specie più note di gatto nero sono: il Bombay, il British e il Persiano. Il primo deriva il suo nome dalla somiglianza con una pantera; il suo manto è lucido e folto, gli occhi gialli e un corpo slanciato. Si tratta di gatti che amano vivere con gli essere umani e stare in compagnia. Il British ha il pelo folto e morbido; il suo corpo è robusto, la coda e le zampe grosse. Il suo carattere è molto accomodante, socievole e adatto a vivere anche con i bambini. Infine il Persiano; di questa razza ne esistono diverse varietà, ma gli esemplari neri conservano un fascino molto particolare. Il pelo lungo e setoso va spazzolato ogni giorno. Si tratta di gatti molto docili e adatti a vivere anche con gli anziani. A parte la loro bellezza unica, è utile concludere sapendo che in alcuni paesi, oggi, il gatto nero è considerato persino portatore di fortuna e prosperità; annullando così tutte le inutili e false credenze.
LEGGI ANCHE: Perché i fenicotteri nascono bianchi ma diventano rosa: “colpa” della loro dieta
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…