Il cane da tartufo è un accompagnatore indispensabile durante l’attività di ricerca; la legge italiana infatti vieta di cercare il tartufo senza un quattro zampe addestrato. L’animale fiuta il fungo e permette di trovarlo senza che venga danneggiato il territorio intorno. Tuttavia, anche se non esiste una razza specifica per questo compito, è importante addestrare i cani, affinché imparino con pazienza e precisione a rispondere ai comandi dei proprietari.
Come per ogni altra disciplina che prevede l’addestramento degli animali, il cane da tartufo deve essere abituato a questa attività per mezzo di passaggi specifici. Le fasi devono procedere in maniera graduale e richiedono molta pazienza da parte del conduttore; proprio per questo esistono infatti addestratori specializzati in queste tecniche. Il primo elemento imprescindibile è il rapporto di fiducia e collaborazione che si deve creare tra il quattro zampe e il proprietario, solo in questo modo l’addestramento potrà andare a buon fine. Le prime sedute tuttavia non devono durare più di 15 minuti, il tempo da dedicare all’attività potrà essere aumentato con il passare dei giorni e dell’attenzione dell’animale.
L’addestramento del cane da tartufo prevede i primi comandi comuni a tutti i tipi di discipline cinofile (ad esempio, “seduto”, “vieni”, “a terra”); a questi si aggiungono i comandi specifici per la ricerca del fungo, ovvero: “Porta – Vai – Cerca – Dov’è – Lascia”. L’importanza dei richiami è dovuta al fatto che in questo modo il quattro zampe potrà recuperare il tartufo, senza distruggerlo o mangiarlo. Esistono degli esercizi, basati sul gioco, che permettono di facilitare questa attività; ed è utile sapere che, ad ogni risposta positiva dell’animale, è bene premiarlo. Come per la maggior parte delle attività da insegnare ad un quattro zampe, iniziare questa fase di addestramento con i cuccioli è un’ottima idea. Il cane deve essere “svezzato”, magari facendolo giocare con uno straccio o un gioco impregnato dell’odore del tartufo; così l’animale potrà facilmente riconoscere l’odore. La seconda fase prevede poi l’utilizzo di un ovetto metallico con all’interno il tartufo; così il cane imparerà a non masticare il tubero. Infine si potrà incominciare a sotterrare l’ovetto contenente il tartufo; tuttavia l’animale sarà definitivamente un cane da tartufo, solo dopo aver superato due specifiche prove olfattive.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…