Secondo un rapporto pubblicato dal WWF le foche della Groenlandia potrebbero rischiare l’estinzione a causa di diversi fattori. Tra le prime cause sicuramente il discioglimento dei ghiacciai; tuttavia, a questo fenomeno si accompagnano altre problematiche spesso generate dagli esseri umani. Queste creature, che abitano tra i ghiacci dell’Artico, per proteggersi dal freddo forano il il ghiaccio per costruire tane dove ripararsi; ma con lo scioglimento dei ghiacciai risulta sempre più difficile creare dei rifugi specie per i cuccioli, che si ritrovano costretti a tuffarsi nelle acque gelide, quando ancora il loro corpo non è pronto per affrontare tali temperature.
A minacciare le foche della Groenlandia però non è solo il cambiamento climatico, che ha anticipato la sua corsa di decenni, ma a minare la sopravvivenza della specie anche l’uomo. La caccia illegale, il bracconaggio, oltre l’inquinamento che procura malattie a questi esemplari dell’Artico, sono tutte conseguenze delle azioni dell’uomo. Le foche infatti, sono ancora oggi cacciate per il traffico illegale di pelli e cuccioli; inoltre, le sostanze inquinanti stanno provocando la scomparsa di molte specie che vivono al Polo Nord. Oltre al WWF, che dal 1994 lavora per la conservazione dell’ambiente artico, a lanciare un importante allarme anche il Fisheries and Oceans Canada Department.
Il Fisheries and Oceans Canada Department si occupa di pesca e vita negli oceani. In un recente studio, il dipartimento ha sottolineato quanto i cambiamenti climatici stiano influenzando la vita delle foche che vivono nei ghiacciai. Infatti lo scioglimento dell’Artico, oltre a fare scomparire i ripari naturali di mamme e cuccioli, li rende più visibili ai predatori, minacciando così le creature su due fronti: il gelo (insopportabile per i piccoli) e il bracconaggio. Secondo l’allarme lanciato dal Fisheries and Oceans Canada Department sembra che si tratti di una vera e propria emergenza; il tasso di mortalità dei giovani esemplari pare risulti sempre più elevato e le foche della Groenlandia si trovano fortemente a rischio e di conseguenza bisognose di un sostegno immediato.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…