I polpi sono cefalopodi appartenenti alla famiglia degli Octopodidae; ma sono le loro incredibili caratteristiche a renderli animali unici. Si tratta di una specie molto antica, definita propriamente primitiva, poiché il primo fossile di queste creature pare risalga addirittura a 296 milioni di anni fa. Il suo corpo sembra avere avuto pressappoco la stessa forma sin dalle sue origini e le sue peculiarità lo hanno reso davvero singolare. Diverse, infatti, sono le curiosità che riguardano queste silenziose creature marine e alcune sembrano davvero straordinarie.
A partire dal colore del loro sangue fino ad arrivare al numero dei loro cuori, i polpi si caratterizzano come delle creature assolutamente affascinanti. Forse non tutti sapranno, ad esempio, perché il sangue del polpo è blu; questo avviene perché in esso è contenuta la enocianina, ovvero una proteina in cui è presente il rame e che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. Proprio per questo motivo, a contatto con l’aria il fluido vitale, di queste creature marine, diventa blu e non rosso come, ad esempio, quello umano ricco di ferro. Un’altra caratteristica, che non passa inosservata rispetto ai polpi, è il numero dei loro cuori: essi sono tre, ciascuno con una funzione diversa.
I cefalopodi sono dotati di ben tre cuori, ognuno di questi svolge un compito ben preciso nell’organismo dei polpi e importanti funzioni vitali. Due dei cuori pompano sangue venoso nelle branchie, il terzo cuore è invece responsabile della circolazione di tutti gli altri organi dell’animale. Un aspetto interessante, che riguarda proprio quest’ultimo cuore, si lega al fatto che, quando i polpi nuotano, esso smette di battere; proprio per questo motivo il mollusco preferisce strisciare sul fondale piuttosto che nuotare rimanendo spesso con poche forze. A questa curiosità si accompagna anche un’altra dote di queste affascinanti creature marine: le loro “menti”. Anche se non si può parlare di cervelli differenti è importante sapere, infatti, che due terzi dei neuroni dei polpi risiede nei loro tentacoli; di conseguenza questi possono agire spesso in maniera autonoma. Proprio per questo, quando i tentacoli si separano dal resto del corpo possono continuare a reagire agli stimoli. Insomma, il polpo sembra essere una creatura dalle risorse davvero incredibili.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…