Primo Piano

Come abituare un’iguana alla presenza umana: regole precise

Sono sempre di più gli appassionati che scelgono un’iguana come animale domestico; tuttavia è bene sapere che si tratta di un animale molto particolare, che per vivere bene a casa e con gli esseri umani ha bisogno di determinati passaggi nella fase dell’addomesticano. Anche questa creatura, come del resto tutti gli esseri viventi, ha bisogno di cure precise; inoltre quando un animale cresce o vive in cattività ha bisogno di acquisire nuove abitudini, che non gli sono necessarie nel suo habitat naturale. A compiere il ruolo di “insegnanti” sono dunque i proprietari e spesso veri e propri addestratori specializzati.

Il comportamento dell’iguana

L’iguana è, per natura, un animale molto indipendente che difficilmente si lascia sottomettere; proprio per questo prima di scegliere questo rettile come animale da compagnia, è importate studiarne il comportamento. Inoltre potrebbe capitare anche, che dopo aver preso familiarità con l’ambiente domestico, questo animale diventi aggressivo. Una delle prime regole dunque, se si vuole abituare un’iguana a vivere con le persone, consiste nel non compiere mai movimenti bruschi, affinché il rettile non si senta minacciato. Solo quando la creatura sarà abituata alla presenza umana si potrà iniziare a relazionarsi con l’animale ma in maniera molto graduale.

Movimenti lenti e graduali

L’approccio con questo rettile non deve essere mai repentino e forzato; così, anche quando si pensa di introdurre la mano, all’interno della teca nella quale vive l’iguana, è importante seguire passaggi lenti e graduali. Fondamentale risulta, cercare di stabilire dei contatti visivi con l’animale anche quando gli si da il cibo o si pulisce la teca. Inoltre è bene sapere che queste creature sono estremamente sensibili anche alle corde vocali dell’uomo; di conseguenza parlare con l’animale e farlo abituare al tono di voce del suo proprietario è un’ottima procedura, affinché l’iguana si senta a suo agio e stabilisca un clima di fiducia con le persone con le quali condivide la casa.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago