Molto spesso i cavalli possono apparire timorosi rispetto a situazioni che non riescono a controllare. La paura dell’acqua potrebbe rientrare tra i terrori che l’animale può sviluppare fin da puledro; proprio per questo, durante la fase di addestramento, è importante capire tutti i segnali dati dal cavallo e sapere come potersi comportare in ogni circostanza. Come la maggior parte della popolazione del regno animale, anche queste creature esprimono le loro sensazioni attraverso il linguaggio del corpo; quindi il primo passo è quello di prestare attenzione all’atteggiamento dell’equino.
Attraverso i movimenti delle orecchie, della coda o del muso i cavalli sono in grado di comunicare il loro stato d’animo. Inoltre, essendo il cavallo in natura una preda, ha sviluppato dei tipici atteggiamenti di fuga o difesa che manifesta quando è intimorito. Tra i gesti più comuni: la sgroppata o l’impennata; ma può anche allargare le narici e soffiare, oppure agitare la coda. in ogni caso questi segnali rappresentano uno stato di disagio nell’animale causato da nuovi stimoli visti a volte come potenziali pericoli; tale è il caso dell’acqua.
Il processo che prevede il sostegno del cavallo verso l’abbattimento delle sue paure ha un nome ben specifico: desensibilizzazione. Si tratta di un percorso che s’intraprende fin da quando il cavallo è un puledro e successivamente durante il periodo della sua crescita. Nel caso dell’acqua non tutti i cavalli potrebbero reagire nello stesso modo; proprio per questo esistono diversi modi per aiutare il cavallo ad affrontare e superare questa paura. Innanzitutto, sarebbe una prassi corretta avvicinarsi lentamente all’acqua, ma sostenendo l’animale con le gambe; allentare le retini per far annusare l’acqua al cavallo e poi provare ad attraversare il ruscello o il torrente. Se il cavallo si mostra incerto è meglio non forzarlo. Un tono di voce pacato, le carezze e allentare le retini, potrebbero essere un ottimo punto di partenza per abituare l’animale. In ogni caso, come in tutte le fasi d’addestramento, è necessario sempre aspettare che l’animale si senta pronto; quando questo avverrà l’animale vi farà capire che avrà preso confidenza con l’acqua e probabilmente vorrà anche sdraiarsi dentro al letto del ruscello.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…