Qui la zampa

Scoperta spaventosa sul Lago di Garda: trovato un serpente mai visto [FOTO]

Una scoperta incredibile è stata fatta nelle ore scorse sulle sponde del Lago di Garda. Alcuni cittadini avrebbero confermato la presenza di un serpente mai visto prima in quell’area. Secondo quanto si apprende il rettile ritrovato non sarebbe di dimensioni spropositate; tuttavia, dalle indagini degli esperti, pare che la specie trovata potrebbe raggiungere anche misure considerevoli. Si tratta di un ritrovamento che ha stupito, non solo gli abitanti del posto, ma anche gli esperti che effettuano ricerche continue sulle creature che compongono la fauna locale.

I ritrovamenti

Un primo esemplare pare fosse già stato avvistato nel giugno scorso (2020), in territorio di Limone; questo quanto si apprende da Brescia Today. Gli esperti confermano che si tratti di un serpente appartenente alla specie dei Colubri di Riccioli, il suo nome scientifico è Coronella Girondica. Pare si tratti di un serpente colubre che vive principalmente nel Mediterraneo, in particolare nell’Africa nord-occidentale e anche in Portogallo, Spagna, Francia e Italia. Tuttavia la presenza dell’esemplare sulle sponde del Lago di Garda è stata registrata come insolita. A comunicarlo anche i report pubblicati dal Museo Civico di scienze naturali di Bergamo.

Maggiori dettagli sul serpente

Sul report del Museo Civico si legge anche la segnalazione di altri ritrovamenti in provincia di Varese. I ricercatori spiegano: “La presenza della specie a Limone sul Garda è altresì di particolare interesse perché rappresenta il primo dato certo nella provincia di Brescia. […] Le segnalazioni riportate ampliano le conoscenze distributive di Coronella girondica. Considerata l’elusività della specie, non è da escludere che il suo areale in Lombardia sia tuttora sottostimato“. Benché dunque la scoperta potrebbe far allarmare i cittadini del posto il serpente ritrovato non dovrebbe essere pericoloso o velenoso; la sua presenza non dovrebbe rappresentare un pericolo per la fauna locale, né per gli esseri umani. Tuttavia i ricercatori stanno effettuando ulteriori studi per arrivare a conclusioni più certe.

Photo Credit: Museo Civico

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago