Quanti nasi hanno le lumache? La risposta potrebbe sorprendere

In molti si saranno forse chiesti, osservando le lumache, se questi particolari animali siano dotati di un naso per poter annusare e respirare. Le risposte che arrivano in merito a questo quesito sembrano andare tutte verso un’unica direzione: ovvero che i nasi di una lumaca sono addirittura più di due. Prima di approfondire quest’affermazione tuttavia occorre fare una precisazione; ossia distinguere le lumache dalle chiocciole. Entrambi i nomi dei due animali vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma la realtà è ben diversa.

Quando si parla di chiocciole infatti si ci riferisce ai molluschi gasteropodi polmonati terrestri, che a differenza delle lumache hanno un guscio nel quale si rifugiano. La lumaca invece, che vive principalmente in luoghi umidi, è sprovvista di conchiglia. In questo caso però la distinzione che caratterizza le specie di molluschi terrestri, sembra non influire sul numero di nasi posseduti dagli animali. Secondo quanto si legge sul sito di informazione dedicato alla natura e all’ambiente Focus Junior le lumache (come le chiocciole) hanno ben quattro nasi.

Perché le lumache hanno quattro nasi

A quanto pare la presenza di quattro nasi nel mollusco gasteropode polmonato è dovuta a due azioni separate. Secondo quanto si apprende infatti due nasi servono alle lumache per respirare e gli altri due per sentire gli odori. Benché questa teoria sembra essere più che diffusa, potrebbero esistere delle obiezioni in merito; bisogna infatti considerare che il naso così come lo conosciamo nella forma umana, non è presente nelle lumache. Il processo di respirazione avviene piuttosto con la presenza di fori all’esterno del corpo, che comunicano con il polmone che si trova nella cavità del mantello. Anche per quanto riguarda gli odori, l’olfatto della creatura si sviluppa per mezzo di fori. Di conseguenza, pur volendo dar credito alle informazioni che suggeriscono la presenza di quattro nasi nelle chiocciole, pare risulti impossibile riuscire a vedere anche uno solo dei nasi sul corpo della lumaca.

LEGGI ANCHE: Trovata la lumaca più grande del mondo, pesa 15 kg e lunga un metro: FOTO incredibili

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago