Nonostante siano tra gli insetti più amati, in questo caso una presenza massiccia di coccinelle ha rappresentato più un problema che un segno di buono auspicio. Una vera e propria invasione infatti ha generato il panico a Como riempiendo terrazzi, balconi e giardini. Tuttavia a rendere la situazione particolarmente allarmante, il fatto che tra i numerosi animali si trovassero diversi esemplari conosciuti comunemente con il nome di Coccinella Arlecchino. La coccinella infatti è generalmente nota per la sua colorazione particolare che si presenta con un fondo rosso ricoperto da macchie nere; se questa specie potrebbe apparire più innocua, “la cugina” anomala invece potrebbe rappresentare un vero pericolo.
A differenze degli esemplari rossi con le macchie nere, le coccinelle arlecchino presentano una colorazione nera con macchie rosse. Questa specie è meno innocua di quanto potrebbe apparire: l’emolinfa della coccinella, infatti, contiene sostanze allergene, che in soggetti particolarmente sensibili possono provocare asma, rinite, congiuntivite e orticaria. Conosciuta anche con il nome scientifico di Harmonia, questo insetto infatti, può rifugiarsi nei muri, creando grandi e maleodoranti macchie gialle sulle pareti, all’interno di mobili, o tra i vestiti. Ma oltre a causare danni alle cose, le coccinelle arlecchino sono pericolose per altri aspetti.
Secondo indagini scientifiche è emerso che le coccinelle arlecchino siano anche “cannibali”; ovvero aggressive nei confronti degli esemplari autoctoni. Questi esemplari provengono dall’Asia ed erano stati introdotti dagli agricoltori per combattere i parassiti, ma purtroppo questo insetto dalla colorazione anomale si è rivelato essere un pericolo. La coccinella arlecchino è un predatore molto aggressivo e la sua presenza nella fauna locale rappresenta un grosso problema per le specie autoctone. Ad allarmare i cittadini di Como, nelle settimane scorse però, è stato anche il fatto che questo insetto può essere pericoloso per l’uomo; in quanto è in grado di procurare gravi reazioni allergiche. Tuttavia, nonostante la paura diffusa, non si sono registrati gravi danni a cose e persone; nel giro di qualche giorno l’invasione di coccinelle si è ridimensionata notevolmente.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…