Topo velenoso: l’unico al mondo che diventa letale solo quando tocca una precisa pianta [VIDEO]

Secondo i dati forniti da accurate ricerche scientifiche, pare si tratti dell’unico animale al mondo in grado di diventare letale, solo dopo essersi rotolato in una determinata sostanza tossica. Il topo dalla criniera, detto comunemente anche topo velenoso, infatti non nasce così; ma diventa tale per un insolito meccanismo di difesa. Si tratta di un roditore a pelo lungo, raro da avvistare, che vive nelle aree boscose dell’Africa occidentale. Per allontanare i predatori, questo animale, si riempie di tossine mortali su tutta la pelliccia.

Gli esperti spiegano che il topo velenoso, conosciuto con il nome scientifico di Lophiomys imhausi, è l’unico roditore velenoso al mondo. La particolarità legata a questa specie vivente è relativa al fatto che non nasce tossico, ma lo diventa dopo essersi rotolato in una pianta; con precisione, l’arbusto che trasmette il veleno al roditore è l’albero della freccia avvelenata, in grado di uccidere anche un animale dalle grosse dimensioni. Si tratta per il topo di un meccanismo di difesa, per questo la creatura si applica la tossina sui lati del corpo.

Lo strano meccanismo di difesa del topo velenoso

Sara Weinstein, ricercatrice della Smithsonian Institution e dell’Università dello Utah, ha spiegato alla stampa: “Se un cane cercasse di attaccarlo, si ammalerebbe e morirebbe“. Solo di recente i ricercatori, hanno individuato in che modo il topo velenoso diventata micidiale; in sostanza, il roditore mastica la corteccia dell’albero velenoso, mescolandola con la saliva e poi applicando la miscela sui suoi peli. Secondo quanto affermato anche da alcuni esperti di mammiferi, pare si tratti dell’unica razza al mondo che mette in atto questo insolito meccanismo di difesa. Tra i misteri ancora irrisolti tuttavia, resta il fatto inspiegabile attraverso il quale il topo velenoso, pur masticando la pianta non ne rimane avvelenato.

Video: African crested rat applies its poison

LEGGI ANCHE: “C’è un mostro a casa mia”: panico in una cucina, sopra il lavello trova un topo gigante

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago