Allarme calabrone gigante asiatico: è il più grosso e letale al mondo

A confermare il suo livello di pericolosità sono gli scienziati, che classificano il calabrone gigante asiatico come il più grosso e letale della sua specie. In genere si sviluppa nei territori asiatici (da qui il suo nome), ma a rendere il fatto più preoccupante è che, in questo caso, l’allarme è stato lanciato dalla Contea di Whatcom, al confine fra Canada e lo Stato di Washington. Secondo quanto si apprende dalle notizie diffuse dalla stampa locale, un gruppo di scienziati del Dipartimento di Agricoltura dello Stato di Washington, minuti di tuta spaziale, si sono trovati costretti a eradicare il primo nido di calabroni killer.

Definito “killer” proprio per la sua pericolosità, il calabrone gigante asiatico è chiamato anche vespa mandarina. La puntura di questo insetto può risultare letale in quanto i pungiglioni, lunghi circa 6 mm, possono iniettare grandi quantità di un potente veleno. Si stima infatti che un soggetto allergico potrebbe morire all’istante per shock anafilattico. Ma questa vespa può essere letale anche per una persona non allergica; in caso di punture multiple infatti, la dose di veleno sarebbe talmente alta da procurare la morte.

Il calabrone gigante asiatico o calabrone killer

Secondo quanto si apprende dalle informazione diffuse in seguito alla distruzione del nido di calabroni giganti a Washington, gli scienziati non hanno riportato alcuna puntura. Il nido era localizzato su un albero d’ontano, a diversi metri d’altezza. La scelta degli esperti di eradicare la “casa” dei calabroni è stata forzata anche dal fatto che questi insetti non sono pericolosi solo per gli uomini, ma anche per gli impollinatori; il calabrone killer infatti attacca anche le api, animali fondamentali per l’ecosistema. In poche ore, un piccolo gruppi di vespe mandarine è in grado di distruggere un intero alveare di api. Lungo circa 55 mm, il calabrone gigante asiatico è un insetto molto invasivo e non autoctono negli USA, dove il primo esemplare avvistato risale a dicembre del 2019. Dopo questo episodio gli esperti del Dipartimento di Agricoltura si sono mobilitati nella ricerca di altri possibili nidi.

LEGGI ANCHE: Allarme calabrone nero: la sua puntura può essere letale quando…

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago