Quando è obbligatoria la museruola per il cane? Non deve indossarla se…

La legge stabilisce che in determinati contesti la museruola per il cane è obbligatoria; ma sappiamo tutti quanto deve indossarla e quando no? Se infatti l’obiettivo principale è quello di garantire il benessere dei quattrozampe è anche importante preservare chiunque venga a contatto con l’animale, da possibili danni. Esistono infatti diverse leggi che i proprietari di cani devono rispettare per il benessere di tutti.

Se spesso vendendo un cane a passeggio con il suo proprietario lo abbiamo visto senza museruola, magari ci saremo chiesti se il padrone fosse in torto oppure no. La legge su questo punto è ben chiara.

La museruola è sempre obbligatoria?

Secondo quanto stabilito dalla legge per i proprietari di cani, la museruola va portata sempre con sé (ovviamente quando si esce con il quattrozampe), ma va fatta indossare all’animale solo in certi contesti. Se si pensa che il cane possa agitarsi alla vista di altri cani o di persone e di conseguenza possa avere l’istinto di aggredirli; se si è a conoscenza di un particolare disturbo comportamentale dell’animale; e quando è richiesto dall’Autorità. Quando il cane, sprovvisto di museruola, causa danni a cose o persone per il proprietario potrebbero essere previste sanzioni sia dal punto di vista civile che penale. Le sanzioni dipendono dalle situazioni specifiche. L’art.2052 del c. c., stabilisce che il proprietario di un animale risponde dei danni che questo procura, a meno che non provi che si sia trattato di un caso fortuito e dunque non prevedibile (ad esempio un cane che ha commesso un danno perché spaventato da un petardo). Quando invece il cane ha morso una persona procurandogli dei danni fisici, il proprietario dell’animale potrebbe scontare fino a tre mesi di reclusione (ma tutto dipende sempre dalla gravità del fatto). L’art. 672 c.p. punisce chi lascia liberi o non custodisce adeguatamente animali pericolosi.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago