Allarme ragno violino: il suo morso può essere letale se…

Il terrore per il ragno violino continua a pervadere tutti. Benché questa specie predilige i climi tropicali ormai i suoi avvistamenti in Italia sono sempre più frequenti. Solo qualche giorno fa è arrivata la notizia di un decesso a Marsala, in provincia di Trapani. Una donna, dopo due settimane di coma, è morta; e pare che i medici siano risaliti alla causa certa (il morso di un ragno violino), grazie ad un esame ematologico.

Nonostante le sue modeste dimensioni e un aspetto innocuo, il ragno violino può essere micidiale. Prende il nome da una macchia sul dorso che ricorda quella dello strumento musicale. Ma tuttavia, il suo nome “delicato” nasconde un animale molto pericoloso. 

Il morso del ragno violino

Di colore marrone-giallastro e dalle lunghe zampe, raggiunge le dimensioni di circa 9 mm (la femmina è più grande del maschio). Si trova principalmente dentro le case perché non sopporta il freddo, ma nelle stagioni più calde potrebbe aggirarsi anche in giardino. Il ragno violino è un animale notturno e in genere vive in anfratti e fessure; ma nelle abitazioni può trovare riparo dietro a mobili, battiscopa, sotto scatole di cartone o anche all’interno di guanti, scarpe e tra la biancheria. Si tratta del ragno più velenoso in Italia e il suo morso può essere micidiale a seconda di quanto il suo veleno riesce ad infettare l’organismo della vittima. Ad aggravare la situazione c’è il fatto che inizialmente il morso è indolore e asintomatico; solo nell’arco di 48-72 ore successive, attorno all’area colpita compare rossore, prurito, bruciore e formicolii diventando addirittura necrotica. Oltre ad iniettare il veleno, il ragno violino con la puntura può veicolare nei tessuti batteri, che proliferano e complicano il decorso della lesione, provocando la liquefazione dei tessuti. Nei casi più gravi oltre a febbre, rash cutaneo, ecchimosi, possono presentarsi danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. Spesso è necessario un trattamento in camera iperbarica. Non esistono rimedi fai-da-te ed è sempre necessario recarsi in ospedale; tuttavia se si accorge di essere punti è utile sciacquare bene con acqua e sapone la parte interessata. Il morso di un ragno violino, non va mai sottovaluto poiché nelle situazioni più gravi può portare all’amputazione dell’arto interessato o addirittura al decesso. 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago