Perché alcuni cani sono sonnambuli? Non stanno sognando ma…

Anche se non ti gli esperti sono concordi con questa affermazione, pare che alcuni cani siano sonnambuli. In certi casi infatti sarà capitato di vedere un quattrozampe di casa avere degli scatti con le zampe, o di sentirlo ringhiare contro il vuoto. Se in quel caso magari il cane sta avendo un incubo, può capitare anche che il sogno diventi un fenomeno di sonnambulismo.

Pare che proprio come gli esseri umani i cani possano essere sonnambuli. A causare il fenomeno negli animali potrebbero essere le stesse cause che lo producono in certi esseri umani. Ma non si tratta solo di stress. 

Quando e perché i cani potrebbero essere sonnambuli

Benché certi esperti non siano d’accordo con l’accertare il fenomeno del sonnambulismo nei cani. Un sondaggio effettuato dalla società inglese Wagg, avrebbe dimostrato il contrario. Alcuni animali domestici potrebbero essere sonnambuli. Ad essere “sotto indagine” è stato il ritmo del sonno di alcuni cani. Pare che il comportamento sonnambolico del cane assomigli a quello di un umano sonnambulo; l’animale vaga per casa di notte in uno stato di catalessi: sembra sognare, ma in realtà può essere affetto da sonnambulismo. A volte si comporta come se stesse inseguendo una preda, ma tutto con gli occhi chiusi. La Wagg ha condotto il suo studio su un campione di 1000 esemplari e i loro proprietari; ad aver risposto al questionario sono stati ovviamente i padroni dei cani. Secondo il sondaggio pare che il 27% delle persone osservate, abbia notato fenomeni di sonnambulismo nei loro quattrozampe. Ed in oltre pare sia stato accertato che i cani sognino vividamente. Le cause del sonnambulismo possono essere diverse: ansia, insonnia, stato d’allerta costante. Robert White-Adams, esperto di comportamento canino, non riesce a definire i cani sonnambuli, ma ha accettato che vi siano alcune razze di cane che durante la notte hanno il sonno più disturbato e che magari spesso si alzino e vaghino in una sorta di trans tra il sonno e la veglia.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago