Celebrities Pets

Avvistati serpenti volanti: si lanciano dagli alberi e poi…

Avvistati esemplari rari di serpenti volanti. Se infatti qualcuno poteva pensare di trovarsi di fronte ad una legenda infondata, proverà stupore da questa notizia. Nel Sud- est asiatico vivono infatti specie di rettili che sono in grado di planale e librarsi nell’aria. Sebbene il professore Jake Socha sostiene che il termine “volare” sia un po’ forzato, è stato lui stesso ad ammettere che questi serpenti hanno delle capacità planari riscontrate.

I serpenti volanti infatti, non cadono semplicemente dagli alberi; ma il loro movimento è più simile ad un planare. I rettili infatti arrivano a terra senza farsi male e librandosi nell’aria anche se per poco tempo.

Il mistero dei serpenti volanti

Secondo lo studio elaborato dal professore di ingegneria biomedica e meccanica, Jake Socha, questi particolari rettili non hanno la capacità guadagnare altezza nel volo partendo da terra (come la maggior parte degli uccelli e degli insetti); per questo il termine volare potrebbe risultare improprio. Eppure i serpenti volanti sanno cadere producendo un modo ondulatorio che in qualche modo li fa volare, o meglio planare. Il volo dura pochi secondi con una velocità oraria di circa 40 km. La specie è conosciuta con il nome scientifico di Chrysopelea. Secondo lo studio, le ondulazioni a mezz’aria prodotte dai rettili sono in realtà processi attentamente coordinati che migliorano la stabilità dinamica del serpente in volo. Il serpente muove le sue costole e i muscoli per estendere la larghezza della sua parte inferiore, trasformando il suo corpo in una struttura che, reindirizzando l’aria, si comporta come un paracadute o un’ala; l’intero corpo ondeggia mentre si libra in aria. Grazie allo studio dei ricercatori della Virginia Tech, è stato possibile osservare che i serpenti volanti ‘ondeggiano’ sia in orizzontale che in verticale. Seppur anche il professore Socha ammetta che “Non tutti i misteri sono risolti“, impossibile ora negare che alcuni serpenti volano.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago