Una sua puntura può mandare una persona all’ospedale. È il ragno violino, pericoloso e purtroppo molto diffuso anche in Italia
Purtroppo è così: se vedete questo ragno è bene rimanere lontano e chiamare immediatamente i soccorsi. Perché basta una sua puntura per finire d’urgenza in ospedale. Parliamo del “ragno violino”, nome scientifico “Loxosceles rufescens”, piccolo e giallognolo, a tratti marrone. Le sue dimensioni variano dai 7 ai 10 millimetri circa. Il suo carattere è schivo, ma se si arrabbia sono guai seri. Infatti, proprio in questi giorni, sono già molte le persone che vivono a Roma e che sono state ricoverate dopo essere state morse.
“È una brutta bestia: se vuole, sa far male – ha spiegato l’infettivologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi di Milano al quotidiano leggo.it – generalmente non attacca perché tende a restare in disparte ma, se si incattivisce, è pericoloso. Un suo morso può portare prurito e arrossamenti ma anche allergie e bruciori. Non solo, se intervengono batteri anaerobi si possono anche creare danni alla cute, danni muscolari e ai reni. I sintomi si manifestano entro due giorni dalla puntura: a quel punto è indispensabile correre in ospedale. È importante prendere l’animale, anche morto e schiacciato, o fargli una foto per mostralo poi al medico a cui ci si rivolge. Il mio consiglio è di andare subito in una struttura ospedaliera con un centro antiveleni”.
Come dicevamo prima, purtroppo, proprio in questi giorni i casi stanno aumentando soprattutto a Roma: tra le zone più colpite quelle tra via Ardeatina e via Laurentina, dove vicino alle aree residenziali ci sono ampi spazi verdi. Ma il ragno violino è molto comune in Italia e spopola sia nelle aree di campagna sia in città. Occhi aperti.
Photo Credits Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…