Qui la zampa

“Mai più KJ2”: un’interrogazione parlamentare sulla sorte dei cuccioli dell’orsa uccisa in Trentino

L’Associazione Gaia Animali & Ambiente ha presentato un’interrogazione parlamentare per avere chiarimenti dalla Provincia di Trento sulla sorte dei cuccioli di dell’orsa KJ2, uccisa lo scorso agosto perché ritenuta pericolosa per l’uomo.

Cosa sta facendo la Provincia di Trento per i cuccioli di KJ2 dopo aver loro ammazzato la madre? Sono seguiti? Sono monitorati? Sono state messe in campo, viste le ingenti risorse economiche ricevute dalla UE per la popolazione ursina, attività di sostegno dei cuccioli? Considerato anche il valore in termini di equilibrio nell’ecosistema e in termini economici che tali cuccioli rivestono, sono in atto azioni per far loro superare il periodo critico prima del letargo? Sono queste alcune delle domande che pone l’interrogazione parlamentare tripartisan redatta dall’Associazione Gaia Animali & Ambiente per avere risposte certe e serie dalla Provincia Autonoma che, forse sperando in un calo di interesse, fino ad oggi sembra aver mostrato scarso interesse e scarsa voglia di informare sulla sorte dei cuccioli resi orfani.

Sul sito della provincia di Trento l’ultima notizia con data certa sulla sorte dei cuccioli di KJ2 risale al 1 settembre scorso, oltre 2 mesi fa, con la pubblicazione di una foto scattata da una fototrappola ‒ sottolinea il presidente di Gaia Animali & Ambiente, Edgar MeyerDa allora il silenzio. La Provincia di Trento, velocissima nell’emanare l’ordinanza di abbattimento di KJ2, pare più pigra e distratta nel fornire aggiornamenti certi sullo stato di salute dei cuccioli orfani di mamma orsa. Con l’interrogazione parlamentare vogliamo svegliare l’istituzione distratta e avere risposte serie.

Il testo dell’interrogazione parlamentare è stato consegnato ai parlamentari dell’intero arco costituzionale: a Michela Vittoria Brambilla, parlamentare di Forza Italia e presidente del Movimento Animalista, a Andrea Colletti del Movimento 5stelle, componente della Commissione Giustizia alla Camera, a Patrizia Prestipino, responsabile del Dipartimento Difesa Animali del PD, e alla senatrice PD Silvana Amati, da sempre attenta alle tematiche ecoanimaliste. Intanto la Capitale si mobilita: il 28 novembre 2017 a Roma (presso l’Aranciera di S. Sisto dalle 17.45) è previsto un convegno dal titolo Mai più Kj2 a cui parteciperanno ambientalisti, giuristi e istituzioni.

LEGGI ANCHE ORSA KJ2: ALLARME PER LA SOPRAVVIVENZA DEI SUOI CUCCIOLI

Photo Credits: Twitter

 

Lorena Coppola

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

3 settimane ago