I cacciatori uccidono i loro cani per chiedere un indennizzo: la denuncia

Ogni anno i cacciatori uccidono moltissimi animali. Ma non solo cacciando. Infatti, molti di questi, sono i loro stessi cani

Che i cacciatori abbiano un rapporto particolare con i loro cani è cosa nota. Non sono certo proprietari amorevoli, anzi la maggior parte di loro tratta i 4 zampe come fossero armi che quando non funzionano più vanno cambiate. Poco importa se questi esseri hanno dei sentimenti, loro non si affezionano: se sono vecchi i cani da caccia vanno sostituiti. Alcuni così vengono abbandonati, altri, purtroppo uccisi da chi li ha cresciuti e addestrati. Ma c’è chi pensa che dietro questi “animalicidi” si nasconda una questione economica: la richiesta di indennizzo.

I cacciatori uccidono i cani che non servono più

Secondo i dati raccolti da Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) sono circa 700mila i cacciatori italiani che dispongono di oltre un milione di cani. Ogni anno molti di questi muoiono a causa di quelli che comunemente vengono chiamati “incidenti di caccia”: molto spesso i pelosi vengono uccisi a fucilate dai loro stessi proprietari in quanto anziani o semplicemente inutilizzabili, facendo poi passare l’abbattimento per un incidente.

Soldi alla base di tutto

Il fine, a quanto pare, è quello di richiedere l’indennizzo, essendo i cani assicurati proprio come i cacciatori. Solo nel 2016 le pratiche di indennizzo per questo tipo di incidenti che hanno visto la morte dei cani sono stati oltre 3mila: si pensi che è stata riscontrata anche una forte diminuzione rispetto agli anni precedenti. Merito anche dell’attenzione che le associazioni animaliste, i volontari e la stampa ha dedicato alla questione. Ma sono ancora troppo i cani ad andare incontro a un destino orribile e lo Stato deve intervenire.

Photo Credits Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

6 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago