Gli inseparabili sono pappagalli che, in media, vivono tra i 10 e i 15 anni. Hanno un piumaggio molto colorato e sono molto simpatici, anche se con voi non parleranno mai. Originari dell’Africa, si sono ambientati molto bene nei parchi cittadini del nostro Paese. Ma quanto costa e quali sono le sue caratteristiche?
Ai più romantici lo diciamo subito: i pappagalli inseparabili, a dispetto del nome (quello scientifico è Agapornis e appartengono alla famiglia della Psittaculidae), non sono più fedeli di altri pappagalli. Sono semplicemente compagnoni e spesso li vediamo formare delle coppie non per amore, ma perché, dedicando molto tempo alla cura del proprio corpo, adorano lisciarsi il piumaggio a vicenda. Una convenienza reciproca anche se, va detto, che pur non essendo monogami le loro unioni possono durare molto a lungo.
Oggi diffusi anche nei parchi del nostro Paese, gli inseparabili vivono nelle foreste tropicali dell’Africa, ma possiamo trovarli anche nello Zambia e in alcune regioni del Mozambico. Prediligono le savane e solitamente stazionano nei pressi di pozze d’acqua o boschi. Durante il giorno sono particolarmente attivi, dal tramonto all’alba, invece, sono soliti trovare riparo in rifugi dove trascorrere la notte. Sono estremamente sociali e vederli da soli è praticamente impossibile. In media vivono tra i 10 e i 15 anni, hanno un piumaggio molto colorato e sfumato e sono molto simpatici, anche se con voi non parleranno mai. Difficilmente superano i 16 centimetri in lunghezza e pesano circa 50 grammi. Sono dotati di zampe molto piccole e a quattro dita, utili per aggrapparsi ai rami e restare anche a testa in giù.
Quanto costano? Non molto: la coppia si può trovare anche attorno ai 20 euro, ma molto dipende dall’età degli esemplari e dalla sottospecie. Più sono rari e delicati e più si alza il loro prezzo.
Photo Credits Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…