Tartarughe di terra maschio o femmina: come si riconoscono

Spesso, chi possiede delle tartarughe di terra, si pone l’interrogativo di come distinguere il maschio dalla femmina. Tale distinzione è possibile, anche per l’occhio meno esperto, attraverso l’osservazione di alcune caratteristiche morfologiche.

Le tartarughe di terra sono diffuse in tutto il mondo, la più comune in Italia è la Testudo Hermanni. Sono rettili molto tranquilli e silenziosi che si affezionano ai loro proprietari e sono dunque animali domestici perfetti. Ma spesso la domanda che sorge, anche ai fini dell’accoppiamento, è: come distinguere il maschio dalla femmina? Ecco come capirlo:

GRANDEZZA

Le dimensioni rappresentano una delle differenze più evidenti tra maschio e femmina. Le femmine sono di solito più grandi dei maschi. Nel caso della Testudo Hermanni un maschio adulto misura dai 12 ai 16,5 centimetri, mentre la femmina può raggiungere i 20 centimetri.

PIASTRONE

La forma del piastrone, ossia la parte ventrale del guscio, è di grande utilità a stabilire a stabilire il sesso della tartaruga. Se è femmina il piastrone è piatto, se è maschio è concavo. Queste caratteristiche sono anche funzionali, in quanto la forma concava del maschio serve ad adattarsi meglio al carapace della femmina e nella femmina il piastrone piatto serve ad avere più spazio per le uova. In molte specie di tartarughe terrestri gli ultimi scuti del piastrone formano una “V” più aperta nel maschio rispetto alla femmina.

CODA

Nel maschio la coda è di grosse dimensioni, robusta, più lunga e appuntita di quella della femmina che è più corta e piccola. Nel maschio inoltre la coda presenta uno sperone all’estremità e la cloaca è più lontana dalla base della coda).

MUSO

Nel maschio è più allungato, mentre nella femmina è più tondeggiante.

Va ricordato, tuttavia, che queste caratteristiche morfologiche sono ben identificabili in esemplari adulti, mentre per le tartarughe giovani è quasi impossibile riuscire a distinguere il sesso. L’accoppiamento di solito avviene da aprile a giugno e a fine estate. Dopo due mesi dall’accoppiamento verranno deposte le uova, che si schiuderanno dopo tre o quattro mesi (anche dopo un anno se l’estate è fredda).

LEGGI ANCHE TARTARUGHE DI TERRA COME SI ALLEVANO

Photo Credits: Twitter

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago