L’AIDAA, con l’ausilio di un team di esperti, ha stilato un piccolo decalogo di consigli per aiutare i nostri amici a quattro zampe ad affrontare al meglio la stagione estiva.
L’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente (AIDAA), da sempre attenta alla salute e alla salvaguardia degli animali, con l’aiuto di veterinari e nutrizionisti, ha stilato un piccolo decalogo di regole alimentari per i nostri amici a quattro zampe. Il Presidente dell’Associazione, Lorenzo Croce, in una nota stampa ha dichiarato: In questi giorni potreste assistere al fatto che il vostro cane mangi meno del solito, si muove meno e pare meno interessato a quanto accade intorno a lui e spesso si gratta. Nessuna paura, non è assolutamente malato o depresso è solo che l’estate è il periodo peggiore per lui, con la temperatura corporea che sale fino a 38 gradi creando uno stato di malessere.
Ha inoltre aggiunto: Anche per Micio le cose non vanno bene in quanto per lui il sistema di autoregolazione della temperatura corporea passa dai polpastrelli e, come se non bastasse, sia per i gatti che per i cani, d’estate possono esplodere le dermatiti e la parassitosi, che possono colpire soprattutto le razze più delicate quali Boxer, Bulldog, Carlini, Shar Pei e Pastori Tedeschi.
Ecco le dieci regole per aiutare i nostri pelosetti ad affrontare meglio il caldo:
1 – Per Fido è importante unire alle crocchette due cucchiai di cibo umido o un composto idratante, preferibilmente alternando carne e pesce per il suo alto contenuto di Omega 3 molto importante per il pelo e la pelle.
2 – Per Micio mai unire invece crocchette ed umido ma darle differenziate. Lasciare sempre un piatto con le crocchette in quanto col caldo il nostro gatto necessita di fare 10-12 piccoli pasti al giorno, mentre il cibo umido deve essere consumato al momento.
3 – Ovviamente, sia per Micio che per Fido, tenere sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca ma non fredda da frigo, acqua che, viste le temperature di questi giorni, andrebbe cambiata frequentemente.
4 – Per Fido anche una buona dose di verdure non fa male, in particolare zucchine, carote e cetrioli tagliati a pezzetti e uniti al cibo direttamente in ciotola. Evitare la frutta per l’alto contenuto zuccherino che tende a far aumentare di peso i cani che d’estate sono più pigri.
5 – Secondo le indicazioni veterinarie inoltre è meglio evitare i pasti abbonanti alla sera.
6 – Attenzione all’esposizione al sole. Per il cane un bagno rifrescante non fa male, ma mai con acqua gelida, se si usa shampoo specifico e delicato è possibile lavare il cane di frequente.
7 – Attenzione ai colpi di calore, non solo non lasciare in cane o il gatto chiuso in automobile, ma evitare anche le terrazze soleggiate e chiuse.
8 – Per Fido le corse in spiaggia e i bagni in mare sono un toccasana, ma bisogna fare molta attenzione per evitare che mangi la sabbia che rimane tutta nello stomaco con rischi per la sua salute.
9 – Infine, se il cane o il gatto stanno male, evitare il fai da te ma consultare sempre il proprio veterinario, al quale sarebbe buona cosa sottoporre il proprio cane o gatto per un controllo anche prima della eventuale partenza per le vacanze.
Photo Credits: Twitter
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…