Qui la zampa

In vacanza con gli animali? Attenzione alle truffe

Spesso chi ha animali si trova d’estate di fronte al problema di  come poter portare  in vacanza con sé il proprio cane o il proprio gatto. È molto importante fare attenzione agli annunci online di affitti di case vacanza, perché spesso, come segnalato dall’AIDAA, nascondono delle vere e proprie truffe.

L’estate è ormai alle porte e per tutti coloro che vivono con animali domestici si pone l’annoso problema di dove poter andare in vacanza col proprio cane o gatto, visto che, purtroppo, sono realmente ancora poche le strutture che in Italia accettano i quattro zampe. Molti dunque ripiegano su una casa vacanze i cui proprietari siano disponibili ad accogliere anche i pelosetti, ma bisogna fare grande attenzione agli annunci pubblicati in rete. Come segnalato dall’AIDAA, infatti, sono moltissime le truffe che si nascondono dietro gli affitti online di questo tipo.

In una nota stampa rilasciata dall’associazione si legge: Attenzione alle case delle vacanze che affittate online, specialmente in Veneto, Sicilia e Puglia. Qui, secondo le segnalazioni che ci sono pervenute, sono in corso delle vere e proprie truffe che riguardano case che sarebbero in affitto a prezzi modici con spazi attrezzati ad ospitare anche i cani e gli altri animali domestici. Secondo quanto raccolto dal AIDAA dal primo maggio ed oggi sarebbero circa 270 le famiglie truffate per queste vere e proprie case fantasma. La truffa funziona così: attraverso annunci civetta che appaiono sui siti di affitto di case per le vacanze vengono proposti appartamenti e porzioni di villa a pochi passi dal centro delle località o dalle spiagge ad affitti contenuti.

Il sistema è quello tipico delle truffe. Infatti, come continua la nota: Una volta agganciata la persona che intende affittare la casa vengono chiesti anticipi che vanno dai 200 ai 400 euro per una settimana di utilizzo, subito dopo aver versato i soldi i truffatori, che si fanno pagare attraverso siti di trasferimento di denaro (money trasfer), scompaiono e ovviamente della casa nessuna traccia. Fino ad ora, da una stima, si ritiene che i truffatori abbiano raccolto oltre 80.000 euro. AIDAA invita chiunque fosse incappato in questa nuova forma di truffa a denunciare immediatamente tutto alle Forze dell’Ordine.

Photo Credits: Twitter

 

Lorena Coppola

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago