Cane Carlino: 5 curiosità di un inseparabile compagno di vita

Dolcezza e fedeltà di una razza amatissima, ma non per tutti. Ecco le cinque curiosità sul cane Carlino che dovete conoscere prima di sceglierlo come amico

Cane Carlino: 5 curiosità di un inseparabile compagno di vita

Pochi cani si donano completamente ai loro umani come il Carlino e rispetto alle altre razze questo può essere un problema, o meglio nel momento di farlo divenire parte della famiglia si deve avere una consapevolezza di quello che ci aspetta. La superficialità spesso e volentieri costa cara e a rimetterci sarebbe proprio questo piccolo grande peloso.

Primo: è bene sapere che il Carlino è un cane simbiotico, ovvero ha bisogno di stare attaccato al proprio proprietario quanto più possibile. Non è un cane indipendente, nemmeno un po’: se lasciato regolarmente per molte ore da solo soffre terribilmente, fino a manifestare sintomi di malessere fisico.

Secondo: è il cane da appartamento per definizione. Premettendo che nessun peloso dovrebbe vivere fuori casa, chi ne cerca uno da far stare in giardino farebbe meglio a scegliere tutt’altra razza. A causa della sua particolare costituzione morfologica il Carlino è estremamente sensibile al caldo, all’umidità e anche al freddo. Può perfino morire per un colpo di calore, se esposto al sole cocente anche solo per un quarto d’ora. Insomma, il suo posto è in casa, al vostro fianco. Con buona pace di divani e poltrone, da lui amatissimi. Meglio premunirsi quindi con teli per non rovinarli.

Terzo: dovete sapere che questo simpatico cagnetto perde molto pelo. Non lasciatevi ingannare dal mantello corto, il Carlino ha un doppio strato di sottopelo e neppure la spazzola adesiva alle volte basta. Piuttosto armatevi di pazienza.

Quarto: avete presente quella simpatica rughina sopra il naso? È senza dubbio una delle sue caratteristiche fisiche più tenere, ma è anche una sua grossa debolezza. Sì perché lo sporco e le secrezioni che lì si accumulano possono causare infezioni, quindi è bene tenerla pulita quotidianamente con prodotti specifici.

Quinto: l’ultima particolarità, e vista l’estate alle porte è di grande attualità, è che il Carlino non è un grande nuotatore. Se vorrete portare il vostro amico in spiaggia o al lago è bene comprare un mini giubbotto salvagente perché la sua particolare struttura fisica tende a farlo affondare più che galleggiare. E visto che ha una respirazione difficoltosa, stare sott’acqua può essere davvero un problema.

LEGGI ANCHE: CARLINO, 5 PERSONAGGI STORICI INNAMORATI PAZZI DI QUESTA RAZZA

Photo Credits Facebook