Categories: Curiosità

Khmer cambogiano: un gatto speciale e anallergico

Il gatto Khmer è una razza di origini cambogiane ancora poco diffusa nel mondo. La peculiarità di questi gatti è l’assenza di sottopelo che li rende completamente anallergici.

Il gatto Khmer ha origine in Cambogia e si tratta di una razza pura, che non deriva da alcun tipo di mutazione o incrocio con razze diverse. Per quanto abbiano origini antiche, questi gatti sono ancora oggi poco diffusi nel mondo. Al momento in Italia se ne contano circa 110 esemplari e questa razza felina è ancora in attesa di essere registrata dall’ANFI (Associazione Nazionale Felini Italiana). Dopo l’importazione di questi gatti in Italia, un allevamento di Arezzo ha iniziato un programma di accoppiamenti allo scopo di creare almeno una terza generazione, in modo che la razza possa essere riconosciuta.

ASPETTO

I gatti Khmer sono di taglia piccola, hanno una corporatura particolarmente snella e slanciata, grazie anche alla coda cortissima denominata “pon pon” che rende alto il treno posteriore. La testa e le orecchie sono di forma triangolare, gli occhi sono grandi e molto espressivi e il mantello corto non presenta sottopelo, caratteristica che rende questi gatti totalmente anallergici.

CARATTERE

Sono gatti particolarmente mansueti, intelligenti e socievoli. Si adattano a qualsiasi ambiente, l’importante è che non siano mai allontanati dal loro proprietario, con il quale instaurano un legame fortissimo.

Khmer cambogiano: un gatto speciale e anallergicoKhmer cambogiano: un gatto speciale e anallergico

SALUTE E CURA

La vita di un gatto Khmer varia tra i 12 e i 15 anni e non è soggetto a nessuna particolare patologia. A causa dell’assenza del sottopelo, in inverno tende ad avvertire particolarmente il freddo, per questo motivo deve essere ben coperto.

CURIOSITÀ

A differenza di altre razze feline ipoallergeniche, come quella siberiana, i gatti Khmer non perdono il pelo e non sono soggetti a irritazioni o a forfora. Per la particolarità e la sensibilità del loro pelo, per la toelettatura di questi gatti è preferibile utilizzare le mani piuttosto che le spazzole.

Photo Credits: Twitter Instagram

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago