Nel cuore della notte molti gatti tendono a svegliarsi per vari motivi, interrompendo le nostre ore di riposo. Ecco alcuni consigli su come risolvere questo problema.
Chi non è mai stato svegliato di notte dal proprio gatto? Chiunque ne abbia posseduto uno, avrà senz’altro avuto modo di constatare questa loro tendenza a svegliarsi nel pieno della notte. Le cause possono essere di vario genere, come la noia, le prime luci del mattino, il desiderio improvviso di giocare o la pretesa di ricevere attenzioni. Senza dubbio gestire il proprio gatto anche di notte può diventare problematico, soprattutto per coloro che tendono a soddisfare qualsiasi sua richiesta, ignari del fatto che ciò può generare abitudini sbagliate, difficili da correggere. Anche se può sembrare impossibile, ignorare le richieste del proprio micio è il segreto per risolvere il problema dei risvegli notturni.
Se il gatto ha la tendenza a svegliarsi alle cinque del mattino, bisogna tenerlo lontano dal letto, in modo da impedirgli di svegliarci. Ma si sa, i gatti non si fermano davanti a una porta chiusa e, molto probabilmente, inizieranno a miagolare e a graffiare la porta. In questo caso non bisogna assolutamente accontentarli, ma cercare di resistere alle loro insistenti pretese. La soluzione può essere dare loro la possibilità di distrarsi; infatti spesso i gatti tendono ad annoiarsi una volta svegli e non c’è soluzione migliore che intrattenerli con dei giochi. Lasciare per la casa delle scatole di cartone, snack o i loro giocattoli preferiti può essere un ottimo intrattenimento.
I cuccioli di gatto hanno la tendenza a svegliarsi di notte per la fame, un po’ come i bambini; per questo motivo è buona norma assicurarsi che la loro ciotola sia sempre piena. Se durante la giornata il gatto è stato a lungo da solo, pretenderà le nostre attenzioni nelle ore più inadeguate ed è quindi preferibile coccolarlo o giocarci poco prima di andare a dormire, in modo che abbia scaricato le tensioni e abbia esaurito la sua carica di energia. L’atteggiamento ovviamente cambia nel caso in cui il gatto è anziano e inizia a miagolare di notte per motivi più seri. In questi casi bisogna tenere il proprio gatto più vicino possibile, in modo da assicurargli presenza e sicurezza.
Photo Credits: Twitter
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…