Un albergo di Rimini ha rifiutato di accettare nella sua struttura una donna non vedente, accompagnata dal suo cane guida. “Garantiamo un ambiente senza animali”: questa la motivazione addotta dal responsabile della struttura. L’episodio ha scatenato dure polemiche a livello nazionale.
A Rimini una struttura alberghiera non ha accettato tra i suoi ospiti una donna non vedente perché accompagnata dal suo cane guida. L’Hotel in questione è il St. Gregory Park, che ha rifiutato la prenotazione nonostante la signora avesse fatto presente che esiste la legge sui cani guida, valida dal 1974. L’episodio di discriminazione è stato denunciato dall’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UIC) ed ha suscitato veementi polemiche a livello nazionale.
Il Presidente Nazionale dell’UIC, Mario Barbuto, ha affermato: Esiste una legge nazionale che dovrebbe garantire alla persona non vedente o ipovedente con il cane guida l’ingresso in tutti i luoghi aperti al pubblico. Il cane guida è un vero e indispensabile compagno di libertà, sempre disponibile e pronto ad assecondare le necessità di autonomia e di mobilità. Purtroppo però, ancora oggi, troppo spesso non viene permesso al non vedente accompagnato dal cane guida di soggiornare in un albergo, entrare in un ristorante, prendere un taxi o utilizzare mezzi di trasporto pubblico, nonostante l’esistenza della legge, e il buon senso. Ogni rifiuto di questa nostra libertà costituisce una violazione dei nostri diritti umani basilari. A questi diritti non potremo mai rinunciare ed è nostro dovere difenderli in ogni sede e con ogni mezzo.
Mauro D’Amico, amministratore unico del St. Gregory Park, ha risposto in una nota: A tutti i potenziali ospiti che ci richiedono di poter portare con loro degli animali, rispondiamo negativamente senza aggiungere altro. Nel caso del cieco richiedente, oltre a rispondere negativamente, abbiamo provveduto a segnalare una struttura limitrofa che offre gli stessi servizi, dopo averla contattata e aver concordato lo stesso prezzo nonostante avesse costi diversi nel periodo desiderato.
Ha inoltre aggiunto: Il nostro albergo garantisce ai propri ospiti da anni un ambiente pulito e confortevole senza la presenza di animali. Al momento della prenotazione i clienti sono certi che al loro arrivo troveranno una struttura completamente priva di residui quali possono essere i peli di gatti o cani, causa di allergie per molti. E non ci si può suggerire una maggiore attenzione nelle pulizie per ovviare al problema delle allergie. Nel periodo richiesto dalla donna avevamo 150 ospiti con i quali firmiamo un vero e proprio contratto, con tutta la buona volontà non potevamo renderci inadempienti nei confronti di tutti i nostri clienti per tutela un singolo.
Una risposta che non convince e che riporta la questione sull’annoso e delicato problema della discriminazione e dell’applicabilità delle leggi a tutela delle persone con disabilità.
Photo Credits: Twitter
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…