Categories: Addestramento

L’Esperto risponde: La cardiomiopatia ipertrofica felina

Nella rubrica settimanale di VelvetPets un esperto potrà risolvere i dubbi sulla salute dei vostri amici a quattro zampe. Questa settimana trattiamo la cardiomiopatia ipertrofica felina.

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia molto diffusa nei gatti, che può provocare seri danni alla salute e gravi conseguenze, come il tromboembolismo arterioso. I gatti quali: Ragdoll, Maine Coon, Persiano, Devon Rex, Sphhynx, Cornish rez, sono tra le razze più colpite da questa malattia cardiaca, che ha una trasmissione di tipo autosomico dominante e quindi può colpire maschi e femmine.

La cardiomiopatia ipertrofica, che va sotto l’acronimo di HCM, è una malattia genetica che genera un ingrossamento della parte sinistra del cuore dovuta all’ipertrofia di un ventricolo, che provoca un ristagno di sangue che può col tempo formare pericolosi fenomeni tromboembolici.

L’Esperto risponde: La cardiomiopatia ipertrofica felinaL’Esperto risponde: La cardiomiopatia ipertrofica felina

SINTOMI

Tra i sintomi più comuni: vomito, mancanza di appetito, debilitazione, affanno, tosse, respirazione a bocca aperta. Tuttavia bisogna considerare che non tutti i gatti presentano lo stesso quadro sintomatologico.

Sintomi nel gatto con cardiomiopatia ipertrofica e tromboembolismo i sintomi sono:

  • Polso assente
  • Paresi di arti posteriori e anteriori
  • Arti freddi
  • Cianosi a livello del letto ungueale
  • Pallore
  • Ipotermia
  • Insufficienza renale acuta (se il trombo blocca le arterie renali)
  • Insufficienza polmonare (se il trombo si localizza a livello dei vasi polmonari)

Sintomi nel gatto con cardiomiopatia ipertrofica e dispnea

  • Soffio
  • Dispnea
  • Edema polmonare
  • Versamento pleurico

DIAGNOSI E TERAPIA

Per effettuare una corretta diagnosi, bisogna rivolgersi prima di tutto ad un cardiologo specializzato che effettuerà le analisi necessarie per analizzare tutte le possibili cause dell’ipertrofia ventricolare sinistra. I farmaci disponibili per questo tipo di malattia sono in grado di ridurre i sintomi quali edemi, aritmie cardiache o ipertensioni. Tra i farmaci più comuni che un veterinario possa somministrare, troviamo i beta-bloccanti che hanno il compito di rallentare la frequenza cardiaca. Gli ACE-inibitori sono utili per migliorare i flussi sanguigni e per tenere sotto controllo la pressione.

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago