Categories: Pets Healthy

Il dentifricio può uccidere i cani: dagli Usa arriva l’allarme xilitolo

Lo xilitolo per un cane può essere letale: per questo dalla Food and Drug Administration americana arriva l’allarme ai proprietari di fare attenzione al dentifricio o alle gomme da masticare

Spesso quando si prende un cane in casa ci si preoccupa più dell’aspetto che dovrebbe avere, di come addestrarlo ai comandi base, o di che tipo di cibo dargli per farlo crescere sano e forte. Ma, prima di adottare un 4 zampe, bisogna prima rendere l’ambiente sicuro e confortevole sotto ogni punto di vista. Per questo è bene sapere che molte piante comuni negli appartamenti sono tossiche (LEGGI ANCHE: CANI E LE PIANTE, QUALI È MEGLIO NON AVERE), così come è altamente pericoloso il dentifricio, altro “oggetto” che si trova abitualmente in ogni abitazione.

Perché se è vero che per gli esseri umani è indispensabile per mantenere l’igiene della bocca e la sua salute, se ingerito da un cane può essere letale. A lanciare l’allarme è la Fda (Food and Drug Administration), l’agenzia per la sicurezza alimentare Usa, che ha ricevuto diverse segnalazioni al suo Centro di medicina veterinaria, riguardo cani avvelenati dopo aver mangiato una gomma da masticare allo xilitolo (ovvero la stessa sostanza contenuta nei dentifrici, nelle mentine, negli sciroppi per la tosse, nei colluttori e nelle vitamine masticabili).

Il motivo è semplice: quando i cani mangiano qualcosa contenente xilitolo, questo è più rapidamente assorbito nel flusso sanguigno, e può provocare un potente rilascio di insulina da parte del pancreas. Questo effetto può provocare una diminuzione rapida e profonda del livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia), tra i 10 e i 60 minuti dopo l’ingestione. Se non s’interviene rapidamente, questa ipoglicemia può essere pericolosa per la vita.

I sintomi più comuni sono: vomito, attività ridotta, debolezza, barcollamento, mancanza di coordinazione, collasso e convulsioni. “Se pensate che il vostro cane ha mangiato xilitolo – ha annunciato Martine Hartogensis, veterinario del Fda – portartelo immediatamente dal vostro veterinario o in un ospedale per animali. Poiché l’ipoglicemia e altri gravi effetti avversi non possono verificarsi in alcuni casi, per un massimo di 12 a 24 ore, il vostro cane può avere bisogno di essere monitorato”.

Diverso per i gatti che, invece, non sembrano interessati ai prodotti con lo xilitolo (forse perché troppo dolciastro). Per evitare il rischio, quindi, dopo esservi lavati i denti ricordate di riporre il tutto in luoghi dove l’animale non possa arrivare. Infine, naturalmente, per mantenere l’igiene dei denti del cane, non usate assolutamente prodotti umani.

Photo Credits Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago