La Rete ci mostra spesso storie di insolite amicizie tra cani e animali di specie differenti. Come mai questo avviene? Ce lo spiega la scienza, grazie alla ricerca del dottor Stanley Coren
Tante storie che leggiamo ogni giorno sui giornali o sul web mostrano i cani amici dell’uomo, ma anche amici dei gatti, di uccelli e, in casi estremi, anche di animali selvaggi (LEGGI ANCHE: DUE TIGRI E TRE PASTORI TEDESCHI AMICI PER LA PELLE), tanto che viene da chiedersi: come mai i cani sono così “friendly” da andare d’accordo con tutti?
A quanto pare, a rispondere a questo quesito è stata la scienza. In una recente ricerca sul tema, come si legge anche sul sito www.trovalazampa.it il dottor Stanley Coren, psicologo e professore all’Università degli studi sui cani di Bergin, ha esposto una teoria in cui sostiene che i motivi che contribuiscono a rendere i cani capaci di stringere amicizia con gli altri esseri viventi sono principalmente tre.
Il primo è da ricondurre ad un comportamento canino definito dalla comunità scientifica “neotenia”. Questo fenomeno evolutivo prevede che nei cani adulti si mantengano le caratteristiche morfologiche tipiche delle forme giovanili. I cani in cui si manifesta la neotenia si comportano come cuccioli per tutta la loro vita e si riconoscono facilmente perché hanno caratteristiche fisiche ben definite, come i grandi occhi tondi e le orecchie penzoloni.
Nel secondo, lo psicologo afferma che i cani possano creare legami di amicizia con animali di altre specie soprattutto se sono di giovane età. Questo accade perché i cuccioli producono ferormoni che suscitano un forte senso di protezione e indurrebbero quindi i nostri amici a 4 zampe a prendersi cura degli animali più piccoli. Il terzo punto della teoria dimostra che i cani sono fortemente predisposti a costruire relazioni durature con animali di specie diverse quando crescono insieme a loro. Questo tipo di legami hanno radici in un’età in cui si formano le relazioni che sono destinate a essere stabili e durature nel tempo.
Insomma, secondo Coren i cani sono gli animali più socievoli e aperti nei confronti degli altri, pronti a fare amicizia senza fare alcuna distinzione di genere. Casomai servisse, quindi, ecco un’altra lezione da apprendere…
Photo Credits Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…