Come si diventa dog trainer? Questo mestiere richiede anni di esperienza sul campo e un grande amore per gli animali, ma può dare molte soddisfazioni
Se l’idea di lavorare con i cani vi piace, e lo spazio che avete a disposizione non vi permette di aprire un asilo, potreste sempre scegliere di fare l’educatore o l’addestratore cinofilo. Ma come si diventa dog trainer? Per prima cosa, anche qui, è bene fare alcune precisazioni: questo mestiere richiede anni di esperienza sul campo e un grande amore per gli animali.
Inoltre, dovete avere ben chiaro cosa volete diventare: oggi quando parliamo di “addestratore” generalmente intendiamo colui che insegna al cane un determinato modus operandi (pensiamo ai cani attori o a quelli impiegati nelle forze dell’ordine), mentre l'”educatore” è la figura che aiuta proprietari e 4 zampe a conoscersi meglio e a vivere serenamente insieme.
Detto questo, quale che sia il percorso che intendete scegliere, l’iter da seguire è lo stesso. Ma, poiché nel nostro Paese non esiste ancora un percorso ufficiale, non è semplice districarsi tra le tante offerte di corsi più o meno economici proposti da associazioni serie e non. Quindi, mettiamola così: un buon corso per diventare educatore cinofilo deve avere una durata consistente e al tempo stesso essere un giusto connubio tra teoria e pratica. Al momento, tra i corsi formativi più accreditati in Italia troviamo quelli offerti dall’Apnec (Associazione Professionale Nazionale per Educatori Cinofili) e dall’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana).
CANI: A LEZIONE DA ADRIANO CAPOCASALE
Veniamo, infine, alla “nota dolente”: ovvero, quanto si guadagna? I compensi sono estremamente variabili e dipendono da numerosi fattori, come l’ente per cui si lavora o se si è scelto di operare da libero professionista, se ci si occupa solamente di addestramento o educazione o se si possiede una struttura che offre anche altri servizi (pensione, asilo, etc). Diciamo che, solitamente, un proprietario per andare a lezione da un educatore paga dai 25 euro ai 40 a incontro. Ma non è possibile stabilire un prezzo unico, perché molto dipende dal tipo di lezione richiesta e dalla durata nel tempo (cioè se ci si limiterà a un solo incontro o a un pacchetto completo) e ovviamente dalla capacità del dog trainer di allargare il suo giro clienti.
Foto by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…