Categories: News

Addomesticare i cani li ha resi pigri e poco intelligenti. Uno studio lo dimostra

Lo chiamano il “miglior amico dell’uomo” e chi ha la fortuna di vivere con uno di loro sa perfettamente che la definizione è reale. Eppure, è proprio il rapporto tra cane e proprietario che fatto sì che, con il tempo, questi esseri a 4 zampe diventassero meno intelligenti. A sostenerlo un’innovativa ricerca, pubblicata dalla Royal Society e riportata anche dal sito www.greenme.it , che dimostra come gli animali domestici siano meno scaltri dei loro progenitori lupi. Il motivo? Semplice, vivendo con qualcuno che si occupa delle loro esigenze primarie, i cani sono diventati pigri e hanno smesso di escogitare modi per procurarsi da mangiare o posti sicuri dove dormire.

Per lo studio, Monique Udell, esperta della Oregon State University, ha sottoposto 10 cani domestici, 10 lupi e 10 cani provenienti da un rifugio per animali a uno speciale test di valutazione. Tutti gli esemplari dovevano risolvere un gioco per ottenere del cibo come ricompensa. Ma, a un certo punto, era necessario che cani e lupi aprissero un contenitore per poter ricevere il proprio “premio”. Bene, i lupi hanno avuto maggior successo, dato che 8 su 10 sono riusciti a portare a termine il compito assegnato, mentre 1 solo cane sui 20 selezionati è riuscito nell’impresa. In più, molti dei cani hanno rinunciato quasi subito e si sono rivolti all’uomo in cerca di aiuto.

Per questo, secondo la Udell, la differenza di comportamento tra cani e lupi è lampante: i primi sono rimasti come in attesa di un comando umano prima di agire, mentre i secondi si sono fatti guidare dal loro istinto. Ecco perché la ricercatrice, dopo l’esperimento, ha dedotto due aspetti principali. Primo: i cani non riescono a risolvere un problema da soli come fanno i lupi. Secondo: i cani dimostrano di essere più socievoli e di saper interagire con gli esseri umani. Prima che gridiate “allo scandalo” va detto anche che la scienziata ha deciso di approfondire ancora la sua ricerca e che, lei stessa sostiene che è bene non generalizzare troppo quando si parla di animali domestici, perché il loro comportamento può essere molto variabile.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago