Questa sera, 31 luglio 2015, tutti gli occhi saranno puntati in cielo per ammirare un fenomeno astronomico piuttosto raro che si verifica più o meno ogni 3 anni: la cosiddetta Luna Blu, cioè il secondo plenilunio all’interno dello stesso mese. E mentre ci si interroga sul perché di questo nome (che deriva dal termine inglese “blue moon”, ma non ha nulla a che fare con il colore del nostro satellite naturale) sono diversi i proprietari di animali domestici che si pongono anche altre questioni: ovvero cani e gatti potrebbero spaventarsi o avere atteggiamenti diversi da solito come nel caso dell’eclissi solare?
A questo proposito, un’esperta canadese, Dana Haynes, ha provato a stabilire i principali effetti delle fasi lunari sugli animali domestici. I pets, infatti, soffrono la Luna Blu allo stesso modo di quella piena e per questo la loro psiche può essere influenzata con una notevole intensità. I cani potrebbero ululare, gli uccelli agitarsi e sembrare disorientati, mente i gatti potrebbero addirittura cercare un nascondiglio e rimanervi fino a fenomeno finito. Inoltre, secondo uno studio, durante la luna piena (in questo caso Blu) sia cani che gatti corrono i maggiori rischi di incidenti domestici. La ricerca, infatti, ha investigato questa correlazione e ha evidenziato un incremento delle visite al pronto soccorso durante la luna piena del 23 per cento per i felini e del 28 per il miglior amico dell’uomo. Un fatto accertato dunque, anche se i ricercatori non sarebbero ancora riusciti a determinare il motivo di tale fenomeno se non riferendolo proprio alla maggiore eccitazione che esso comporta tra gli animali.
Come fare, quindi, per aiutare i propri compagni pelosi a superare il “trauma” senza troppe ripercussioni? L’ideale, ovviamente, sarebbe rimanergli accanto per tutta la serata o, almeno, nelle fasi iniziali (cioè dalle 20.19). La presenza umana dovrebbe essere sufficiente a calmare il cucciolone di casa e, soprattutto, a evitare imprevisti e corse dal veterinario. Se non potrete essere presenti, invece, meglio lasciare Fido o Micio all’interno dell’abitazione in una stanza sicura e la serranda abbassata, magari con l’amata “copertina magica” decantata da Angelo Vaira a disposizione.
Foto by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…