Categories: Curiosità

Perché i gatti amano graffiare?

Ai gatti piace graffiare, è indubbio. A volte i mobili, altre le tende, il tappeto o il divano, altre semplicemente le gambe o le mani del loro amato bipede. Ma perché lo fanno? A rispondere è uno studio condotto da John McGlone, esperto di comportamento animale della Texas Tech University College of Agricultural Sciences & Natural Resources, che ha fatto luce sul fenomeno, analizzando quali sono le superfici preferite dagli artigli dei felini. Dalla ricerca si evince che i mici graffiando depositano feromoni, ovvero sostanze chimiche in grado di innescare una reazione sociale in esemplari della stessa specie, non solo strofinando la propria pelliccia, ma anche, per l’appunto, grattando le superfici che gli capitano a tiro.

La nostra ipotesi – ha spiegato McGlone – è che i gattini graffino le superfici anche in risposta ai feromoni lasciati da altri gatti. Comprendendo bene questo meccanismo, potremmo riuscire a indirizzare i pelosi solo verso determinati oggetti“. Per scoprirlo, lo scienziato ha acquistato alcuni tipi di tiragraffi, di diverse forme e dimensioni. Analizzando il comportamento dei micetti (preferiti rispetto agli esemplari adulti perché più attivi e curiosi), l’équipe ha scoperto, per prima cosa, che le superfici più allettanti sono quelle a forma di S.

Grazie a un altro esperimento, inoltre, gli scienziati hanno capito che i gatti tendono a preferire superfici già usate sia da loro stessi che da loro simili, proprio perché attratti dai feromoni che vi sono stati già depositati. Secondo i ricercatori, questo non sarebbe un comportamento legato al controllo territoriale, anche perché i cuccioli non hanno senso del territorio. E’ semplicemente una conseguenza dell’odore delle sostanze, che li rende più affamati, più attivi e più propensi al gioco. McGlone e il suo team, con questo studio, sperano di arrivare presto a una soluzione: di certo i proprietari (e i loro mobili) ringrazieranno sentitamente.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago