Categories: Curiosità

Capire i cavalli: 6 regole per riuscirci con facilità

L’amicizia tra uomini e animali è qualcosa di meraviglioso e unico. Ma non è sempre facile guadagnarsi l’affetto e la fiducia di un 4 zampe, specie se il 4 zampe in questione è un cavallo. E non sempre è facile comprenderlo. Infatti, stati d’animo come euforia o insofferenza, spesso possono essere confusi. Per prima cosa, quando vi avvicinate a un cavallo, cercate sempre di contestualizzare le sue esternazioni: se è libero insieme ai suoi simili avrà un atteggiamento e un umore molto diverso da quando si trova in una situazione di lavoro e di sforzo fisico. Per questo, se volete capire meglio questi stupendi esseri, dovete fare attenzione anche al loro linguaggio “non verbale”. Ecco quindi le 6 regole d’oro.

Per prima cosa, cercate sempre di tenere d’occhio le sue orecchie: un cavallo felice tiene le orecchie in avanti, mentre un cavallo dolorante o spaventato le tiene indietro. Al numero due, dovete osservare anche i movimenti del corpo. Se libero al paddock si allontana dal cavaliere per sgroppare, o corre saltellando, poi si ferma, gira per poi riprendere a saltare, il quadrupede sta dimostrando tutta la sua gioia. Il cavallo può sgroppare quando è libero, quando viene mosso alla corda, anche quando viene montato per manifestare tutta la sua contentezza di essere con il suo cavaliere. In questo caso, è bene farlo sfogare oppure assecondarlo facendogli fare una bella galoppata, per poi passare al lavoro di concentrazione.

I CAVALLI SONO INTELLIGENTI E SANNO PRENDERE DECISIONI

Regola numero tre: ricordarsi di accudirlo con amore. Spazzolare spesso e costantemente il suo pelo, la coda e la criniera, rende il cavallo più felice e più sicuro di sé. Questo, inoltre, gli consentirà di fidarsi di voi e di consolidare il vostro rapporto. Quattro: quando il cavallo si rotola a terra è in piena rilassatezza. E’ un momento di grande soddisfazione, ma che lo rende inerme, un cavallo nervoso o a disagio, non si lascerebbe mai andare in quel modo. Cinque: potete capire l’umore del vostro cavallo anche mentre siete in sella. Se è sereno i suoi movimenti saranno fluidi, carichi di energia e brillanti. In altri casi, invece, i suoi movimenti sono reazioni a sentimenti negativi, come ad esempio quando scarta bruscamente di lato. Questo atteggiamento che, solitamente, indica paura, però, potrebbe anche essere un modo in cui l’animale sta mettendo alla prova il suo cavaliere, ma anche un semplice divertimento o, magari, vuole trasmettervi la noia per un determinato lavoro e la volontà di cambiare. Sei: infine, non abbiate timore quando vedete il cavallo sbuffare. Si tratta semplicemente di un respiro profondo (o magari di uno starnuto) e non vi sta certo per “attaccare”.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago