Categories: News

Gatti e rumori: quelli che noi facciamo e loro non sopportano

Forse non tutti sanno che ci sono dei rumori che gli esseri umani fanno abitualmente e che ai gatti di casa danno enormemente fastidio. Non solo, in alcuni casi, questi suoni possono addirittura provocare crisi epilettiche negli animali. A sostenerlo un gruppo di esperti dell’University College di Londra che in uno studio pubblicato sul Journal of Feline Medicine and Surgery descrivono questo fenomeno come la “Sindrome di Tom & Jerry”, prendendo spunto dall’impatto che i rumori forti hanno su Jerry nel celebre cartone animato ideato da Hanna & Barbera.

La ricerca ha preso il via dopo che diversi proprietari di felini hanno raccontato che i loro pelosi di casa avevano avuto episodi di convulsioni dopo aver sentito rumori di una certa intonazione. Gli studiosi, insieme a specialisti veterinari, hanno quindi deciso di lanciare un questionario su forum, su Facebook e su siti web specializzati, chiedendo se altri avessero avuto esperienze simili. E il risultato è stato strabiliante: quasi tutti i gatti domestici avevano le stesse reazioni agli stessi suoni.

CANI, GATTI E SALUTE: 5 RIMEDI NATURALI

Certo, i gatti, hanno un udito eccezionale, si sa. “La ragione di questa ipersensibilità – ha spiegato il dottor Mark Lowrie, responsabile della ricerca – è probabilmente da ricercarsi nel campo uditivo degli ultrasuoni delle specie“. Infatti, topi e ratti, ha continuato Lorie, comunicano nella gamma di frequenze ultrasoniche e gli studiosi hanno ragione di credere che i gatti abbiano sviluppato una gamma secondaria di ultrasuoni udibili proprio come vantaggio evolutivo nella caccia delle loro prede naturali. Ricerche precedenti hanno infatti evidenziato che anche i gatti sordi possono continuare a sentire nella gamma di ultrasuoni intorno ai 40 kilohertz. Quali sono, quindi, i rumori che dobbiamo cercare di evitare per il bene dei nostri gatti? Primo tra tutti quello della carta stagnola accartocciata, poi c’è quello provocato dal cucchiaino di metallo che tocca una tazza di ceramica, in terza posizione troviamo il suono di una tazza appoggiata su un tavolo, poi la carta o la plastica accartocciata. Ma anche i tasti della tastiera del pc o il click del mouse, le monete o chiavi appoggiate sul tavolo, il martellamento di un chiodo e lo schioccare della lingua del proprietario.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago