Sono tra i cani più visti in televisione, protagonisti di film e di spot pubblicitari. Dolci e affettuosi, sono molto intelligenti, vivaci e, allo stesso tempo, delicati. Per questo sono spesso indicati come ideali per chi ha bambini in casa. Eppure, ci sono alcune caratteristiche del Labrador Retriever che non sono poi così note. Ne abbiamo raccolte 5 e ve le riportiamo qui di seguito.
Per prima cosa, questa razza non è, come si pensa, originaria della penisola di Labrador (situata nel Canada orientale) ma di una zona un po’ più a sud, l’isola di Terranova. Qui, il Labrador era conosciuto come il cane di San Giovanni, dal nome della capitale del Newfoundland, e veniva utilizzato dai pescatori per il recupero delle reti o, addirittura, per il recupero dei pesci fuggiti dalle reti in mare ghiacciato. Da Terranova, poi, la razza si diffuse in Inghilterra. Fu il terzo conte di Malmesbury (intorno al 1830) a chiamare per la prima volta questi cani Labrador.
Foto by Pinterest
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…