I gatti preferiscono YouTube. O, meglio, a preferirli sono gli internauti: perché a quanto pare gli amati felini sono tra i più visti sulle piattaforme di condivisione video, mentre i post che li vedono protagonisti sono i più commentati e con il maggior numero di Like dei vari social netowrk. Un fatto che ha iniziato a incuriosire anche gli esperti di settore. Lo stesso scienziato britannico Tim Berners-Lee, “papà” del web e di alcuni dei protocolli di comunicazione tutt’oggi utilizzati, ha recentemente affermato che mai avrebbe immaginato che sul web ci sarebbero stati così tanti gatti.
A confermarlo anche i numeri di recenti ricerche di mercato e statistiche. Stando a un’indagine condotta nel Regno Unito nel 2014, ad esempio, pare che gli inglesi condividano molte più foto di gatti rispetto ai selfie: 3,8 milioni contro 1,4. Non solo, scorrendo tra i dati dello studio si scopre che il 40% dei contenuti è creato con lo smartphone, mentre più di 350mila proprietari di gatti ammettono di aver creato un account social (Facebook, Instagram o Twitter) per i propri amici pelosi. Secondo alcuni biologi e sociologi statunitensi, l’epidemia felina che ha colpito il web ha radici ben più profonde e datate di quanto ci si potrebbe attendere. Già nel IX secolo d.C. un monaco irlandese dedica al proprio gatto (Pangur Ban) un intero poema: sin dal tardo Medioevo, insomma, i felini domestici ricevono un’attenzione superiore a qualunque previsione.
I GATTI AMANO LA MUSICA: SOPRATTUTTO QUELLA COMPOSTA PER LORO
Tornando ai giorni nostri, dunque, per capire la portata del fenomeno, basta dare un’occhiata ai numeri proprio su YouTube: il video di Nyan Cat, conta circa 120 milioni di visualizzazioni e un milione di Like. Poi c’è quello che ha regalato fama e successo a Grumpy cat: 18 milioni di visualizzazioni, 100mila Like e oltre 200mila iscritti al canale ufficiale del gatto più scontroso del web. Insomma, un successo su tutti i fronti. Il perché, per alcuni studiosi britannici e statunitensi è da ricercare nella biologia. I gatti, infatti, hanno espressioni e tratti del muso che ricordano da vicino quelle dei neonati: gli occhi grandi e molto espressivi, in particolare, sembrano ricordare quelli dei bambini e permetterebbero ai gatti di solleticare l’istinto materno e protettivo delle persone. Non saranno quindi i “migliori amici dell’uomo”, ma sono di certo i preferiti in rete: una soddisfazione 2.0!
Foto by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…