Categories: Pets Healthy

Primo soccorso: cosa fare se cani e gatti si fanno male in casa

Così come pensiamo siano utilissime le nozioni base di pronto soccorso quando si diventa genitori, pensiamo sia la stessa cosa per i proprietari di animali domestici: se il nostro cane o il nostro gatto dovessero farsi male noi sapremmo come reagire? Certo, il pensiero che qualcosa possa accadere ai nostri amici pelosi ci mette a disagio, ma è sempre meglio essere preparati. Ovviamente, una prima e tempestiva medicazione non elimina la visita dallo specialista veterinario. Ma vediamo nel dettaglio cosa fare in tre “situazioni tipo”.

Un taglio o un’escoriazione possono essere piuttosto comuni, soprattutto se si ha in casa un cucciolo di cane vivace, ma anche se si hanno gatti che sono abituati a trascorrere del tempo fuori casa. Se il nostro piccolo amico si presenta con ferite sanguinanti che minacciano di infettarsi, infatti, prima di portarlo dal veterinario (non smetteremmo di ripeterlo!), copriamo la ferita con una garza sterile e un asciugamano pulito. Esercitate pressione sulla ferita per bloccare l’emorragia. Se nell’area interessate notate un corpo estraneo è meglio non provare a toglierlo, lasciate che ci pensi il medico. Se, invece, il taglio non sanguina, potete provare a rimuovere oggetti e detriti e poi pulire la zona con una soluzione salina o acqua pulita. Applicate comunque la garza e bendate l’area, in modo che non riesca a leccarsi.

Se, per esempio, il cucciolo di casa ha subito un trauma (magari, mentre correva ha sbattuto la testa a un muro o a un altro tipo di superficie rigida) è bene tenerlo sdraiato, magari su un’asse di legno. Non premetegli mai sul petto e, durante il trasporto dal dottore, tenetegli il capo sollevato rispetto al corpo. Se, invece, notate fratture, il consiglio è quello di evitare movimenti della zona interessata e, allo stesso modo, di evitare di bloccarle: rischierete di peggiorare la situazione. Se lo trasportate in auto, infine, copritelo con una coperta, ridurrete il rischio di shock.

CANI, GATTI E TESTA SUL MURO: “SE E’ GRAVE CI SONO ANCHE ALTRI SINTOMI”

Infine, se vi accorgete che il cane o il gatto hanno qualcosa di traverso, il consiglio è quello di cercare di tenerlo calmo, ma di portalo immediatamente dal veterinario. Se vedete che la lingua e le gengive diventano bluastre, mettetegli una mano sopra il naso e alzatelo, in modo da fargli aprire la bocca (non dovete comunque coprire le narici). Se vedete un oggetto estraneo, invece, toglietelo con delle pinzette: evitate di usare le mani, rischierete di spingerlo più a fondo.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

6 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

6 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

7 giorni ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago