Categories: News

Toscana: arrivano i cani donatori di sangue

A volte è dura ammetterlo, ma gli animali, come gli esseri umani, si possono ammalare. E, come gli esseri umani, hanno bisogno di cure e, in casi estremi, di sangue. Ma esiste una “banca del sangue canino”? E i donatori? In Toscana, adesso sì. Infatti, a San Piero a Grado, è stato firmato l’accordo di collaborazione tra Avis regionale Toscana e il Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa, rivolto proprio alla diffusione della cultura della donazione di sangue come gesto di solidarietà sia nell’uomo che nel cane, fino ad oggi affidata alla buona volontà dei singoli e di alcune associazioni.

Con il patto, entrambi gli enti si sono impegnati per i prossimi 12 mesi a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità delle donazioni di sangue anche per gli amici a quattro zampe. In particolare, Avis Toscana ha deciso di diffondere attraverso le sue sedi presenti su tutto il territorio regionale, un depliant informativo sull’opportunità e sulle modalità di donazione degli animali presso l’Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato di Pisa, noto nosocomio attrezzato di moltissimi ambulatori, oltre che di laboratori di ematologia. Perché donare il sangue è un gesto importante e fondamentale per essere di aiuto ad altri cani che hanno bisogno di trasfusioni in situazioni di emergenza o per curare gravi malattie.

Ed ecco come funziona. Il medico veterinario esegue una visita clinica completa per valutare l’idoneità dell’animale, che deve essere regolarmente iscritto all’anagrafe canina. Quindi procede con il prelievo di sangue per la tipizzazione del gruppo sanguigno. Al momento della donazione, inoltre, i cani candidati donatori saranno sottoposti gratuitamente alla visita clinica e agli esami del sangue. La donazione è sicura e indolore e può essere ripetuta ogni 3 mesi. Qualora il cane sia donatore, in caso di necessità riceverà gratuitamente una trasfusione e il consulto per i suoi problemi da parte dello staff del Centro Trasfusionale Veterinario. Come per gli essere umani, infine, ci sono dei parametri da rispettare: l’animale deve avere un’età compresa tra i 2 e gli 8 anni, essere in buona salute e pesare almeno 25 chilogrammi.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 settimana ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago