L’anagrafe degli animali d’affezione è stata istituita dal Ministero della Salute per registrare cani, gatti, conigli e furetti, identificarli e monitorare il territorio; l’identificazione avviene tramite il microchip impiantato sottocute. Grazie a questa anagrafe è più facile ritrovare un animale che si è perso e combattere i fenomeni del randagismo e dell’abbandono, ancora molto diffuso in Italia. Le regioni inviano al Ministero il numero di microchip con le informazioni riguardanti il tipo di animale.
DAISY, IL LABRADOR PREMIATO PERCHE’ SCOPRE I TUMORI
Per i cani l’iscrizione all’anagrafe è obbligatoria, mentre per gli altri animali serve unicamente se ci si reca all’estero con loro. Chiunque ritrovi un animale può recarsi dalla polizia municipale, in ambulatori veterinari privati o nei servizi pubblici veterinari che possiedono il lettore per i microchip e risalire quindi al proprietario dell’animale. I cani vanno iscritti all’anagrafe entro il secondo mese di vita, con l’inserimento del microchip sottocute e il rilascio di un certificato, dove sono segnati la residenza, i numeri di telefono e gli spostamenti dell’animale; è importante ricordarsi di aggiornare il certificato con tutti i cambi (di residenza, di proprietario) che possono intercorrere.
Gatti e furetti possono essere iscritti volontariamente all’anagrafe e se ne consiglia l’iscrizione soprattutto per i gatti che sono abituati ad uscire fuori casa e possono perdersi più facilmente: in questo caso ci si deve rivolgere all’anagrafe nazionale felina per effettuare la registrazione dell’animale e dei dati del proprietario. Anche i conigli possono essere iscritti ad un apposito anagrafe, denominata appunto anagrafe dei conigli: ancora poco conosciuta, anche per i conigli si può procedere a inserire un microchip sottocute oppure partecipare al progetto di censimento.
Photo by Facebook
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…