Categories: Curiosità

Perché i cavalli dormono in piedi? Riposo sempre sull’attenti

Può capitare di osservarli immobili con le palpebre socchiuse, mentre riposano in posizione eretta. I cavalli possono dormire in piedi se il loro sonno è nella fase più leggera, quando le onde celebrali sono corte e la possibilità di risveglio immediato è molto alta.

Esiste anche una seconda tipologia di sonno. Le onde celebrali si fanno più lunghe e si entra nella fase REM. Il cervello passa in uno stato di torpore e il riposo diventa profondo. È questo il caso in cui i cavalli dormono straiati a terra. Di notte, quando si sentono completamente al sicuro nel loro box, si coricano seduti o stesi su un fianco.

Le due/tre ore al giorno dedicate al riposo in piedi sono articolate in sonnellini che si susseguono nel corso della giornata. Il motivo di questo riposo temporaneo e vigile (con occhi semiaperti, narici distese ed allungate, labbro inferiore leggermente pendente) si ritrova nella tipica natura di animale predato del cavallo. Deve essere sempre pronto a fuggire in caso di pericolo. Allertato in pochi istanti dal suo udito finissimo, il cavallo può destarsi subito e partire al galoppo per salvarsi.

Le ragioni del riposo in piedi dei nostri amici equini trovano anche un’altra serie di spiegazioni. Per loro sarebbe troppo doloroso e dannoso dormire sdraiati per un periodo prolungato: il peso del corpo rischierebbe infatti di comprimere il diaframma, causando problemi e difficoltà respiratorie.

Inoltre, i cavalli riescono a dormire in piedi perché la posizione non comporta né sforzi né fatica. La loro struttura muscolare rende possibile un rilassamento e una postura comoda grazie ad una sorta di bloccaggio che avviene a livello articolare. Nel gomito e nel garretto le articolazioni e i legamenti permettono di rimanere rigidi e puntellati sulle zampe anteriori. In questo modo si annulla il rischio di cadere all’indietro e la posizione rimane stabile e sicura.

Foto by Flickr

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 giorni ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

7 giorni ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

7 giorni ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 settimana ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 settimana ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 settimana ago