Categories: Curiosità

Il Gatto Toyger, le caratteristiche della tigre in miniatura

La storia del Toyger è abbastanza recente: questo esemplare ha infatti avuto inizio nel 1980 ad opera di una allevatrice californianaJudy Sugden – questo è il suo nome – rimasta affascinata dalle striature circolari presenti sul muso dei suoi gattini di razza Bengala che ricordavano quelle della tigre, ha deciso di selezionare (utilizzando appunto Bengala e Shorthair Tabby) un gatto domestico che avesse l’aspetto del maestoso e immenso felino. Nel 1993 la razza Toyger è stata registrata alla TIC (The International Cat Association). Attualmente sono presenti solo 20 allevatori negli Stati Uniti e 15 nel resto del mondo i quali, ancora oggi, cercano di migliorare la razza per ottenere un colore e un aspetto il più possibile vicino a quello della tigre. Il suo nome deriva dalla fusione di due parole inglesi: toy = giocattolo e tiger = tigre, ossia “tigre giocattolo”.

Aspetto e temperamento
Pur avendo l’aspetto di una tigre in miniatura è un gatto affettuosissimo e perfettamente domestico e soprattutto non possiede né i denti, né gli artigli del suo feroce cugino. E’ meglio tenerli in casa, perché l’originalità del loro pelo li rende particolarmente soggetti a furti. Amano cacciare per cui, per evitare spiacevoli sorprese, è meglio non tenere altri piccoli animali in casa, come uccellini o criceti. Sono molto intelligenti e possono convivere pacificamente con bambini e anche con i cani, sono anche molto socievoli con gli estranei.

Standard di Razza
Corpo: muscoloso, atletico, snello e lungo,
Peso: da 4 a 6 kg
Zampe: abbastanza lunghe e con il pelo a strisce
Orecchie: piccole
Occhi: piccoli e ben distanziati tra loro, a mandorla, di colore intenso
Pelo: corto con striature circolari; bianco intorno agli occhi; leggermente più lungo intorno al muso; molto morbido, folto e setoso, estremamente brillante
Colori: arancio con striature nere o marroni
Coda: molto lunga e consistente
Curiosità: Il Toyger non è un gatto a buon mercato: il suo prezzo pare che possa oscillare tra gli 800 e i 4000 dollari. La somma versata per l’acquisto di un cucciolo di Toyger viene devoluta dagli allevatori (così almeno racconta la Sugden) al fondo per la salvaguardia delle tigri, fonti di ispirazione per la selezione di questa razza.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 settimana ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 settimana ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 settimane ago